In breve:

La Chiesa in questo tempo. Uno “spettacolo” di carità.

Carità

di Mons. Antonello Mura.
Due articoli, apparsi nello stesso giorno, lo scorso 8 maggio sul Corriere della Sera e su Repubblica, firmati rispettivamente da Sandro Veronesi e Paolo Rodari, hanno attirato la mia attenzione perché hanno affrontato il tema del ruolo della Chiesa in questo tempo, scegliendo (finalmente) di riflettervi senza condizionamenti ideologici. I titoli sono esemplificativi: «Coronavirus, in panne i laici, cattolici avanti» (Veronesi); «La Chiesa aiuta i nuovi poveri: “portiamo il cibo di casa in casa”» (Rodari). Come ha scritto Avvenire, citando i due articoli, si tratta di «un riconoscimento alla cultura e ai valori cattolici, a chi se ne fa testimone in questi tempi difficili».
Che i valori cattolici non abbiano spesso una “buona stampa” è risaputo, e talvolta sembra inutile rammaricarsene visto che a ogni possibile rivendicazione – anche solo di fatti – i credenti sono tacciati non solo di ingerenza, ma anche di pretendere di far parlare di sé, “colpa” insopportabile per molti commentatori o presunti tali. A maggior ragione, leggere i commenti di due giornalisti laici rende non solo onore alla verità, ma restituisce valore all’impegno dei cattolici, dal Papa fino ai sacerdoti, diaconi e religiosi, senza naturalmente dimenticare la massa – proprio così – di laici volontari che, nella Caritas o in altre associazioni, testimoniano la capacità della Chiesa di vivere questo tempo difficile esercitando la carità quotidiana e l’attenzione concreta verso i vecchi e i nuovi poveri. Certo, non è escluso che molti continuino a vedere la presenza e l’azione della Chiesa semplicemente come un mosaico (apprezzato) di gesti umanitari, dimenticandosi – ma poco importa – che la fonte di tanta sensibilità nasce da una qualità spirituale e morale, a loro volta alimentate dalla Parola e dall’Eucaristia. In realtà la Chiesa genera positività nella società grazie alla sua sempre nuova capacità di cogliere le autentiche esigenze della realtà, rispondendovi con veloce intuizione e con un altrettanto investimento di persone e di strumenti. Chi si lamenta, a turno, con domande del tipo: “Ma cosa sta facendo la Chiesa?” oppure: “Che fine hanno fatto i fondi ottenuti dall’8xmille?”, dovrebbe almeno riconoscere che la stagione del coronavirus ha messo in evidenza la vivacità e la creatività delle comunità cristiane che, spesso senza andare nei giornali o nelle Tv, hanno offerto uno “spettacolo” di carità impressionante – anche come supplenza per altre carenze – sia per le risorse economiche utilizzate ma, soprattutto, per quelle umane, persone cioè che andavano incontro ad altre persone in difficoltà per mancanza di cibo, di lavoro e di speranza. Anche la mancanza dell’Eucaristia, la possibilità di nutrirsi del Pane di vita nella Messa – quel digiuno eucaristico tanto faticoso in questo tempo – ha paradossalmente evidenziato come molte persone hanno “spezzato” la propria vita a servizio delle altre, riscoprendo la forza della fede anche attraverso la “rinuncia” – per motivi contingenti – a nutrirsi di Dio per non smettere comunque di nutrire, a Nome suo, gli altri, i più bisognosi.
Ora che si riapre, seppur parzialmente alle celebrazioni comunitarie, dovremo partire proprio da questo, perché la Messa ritorni a essere anche una verifica di quanto siamo disposti a perdere noi stessi, a immagine del nostro Maestro, per la vita degli altri.

+ Antonello Mura

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>