Pensieri e Parole

Una effervescenza contagiosa
di Claudia Carta.
Al netto dei “cinguettii” ironici su Twitter da parte di qualche blasonato club di serie A, il terzo scudetto conquistato meritatamente e in maniera convincente dal Napoli di Luciano Spalletti in un campionato oramai agli sgoccioli, ha incuriosito

La carica dei 181
di Claudia Carta.
In tasca già mezzo biglietto. Destinazione Lisbona. Nello zaino poche cose, ma adrenalina alle stelle. Sono i nostri ragazzi, quelli che hanno dai 15 ai 30 anni. I nostri giovani, dentro e fuori. Pronti per la Giornata Mondiale della Gioventù

Emme Zero
di Claudia Carta.
Silenzio. Solo silenzio.
Invece troppo chiasso, troppe parole inutili, troppo cinismo mascherato da giustificazioni vuote e irriverenti.
Non ha nome quel corpo fragile e

Diamante o grafite?
di Claudia Carta.
Scegliere. Di gran lunga una delle cose più difficili.
Dipende dalla scelta, direte voi, e potrei essere d’accordo. Ma anche dietro l’opzione a prima vista più semplice e

È oggi il tempo sempre nuovo
di Claudia Carta.
Tempo. Comunque vadano le cose, lui passa. Ritmo serrato quello che accompagna le parole di Lorenzo Cherubini e che, davanti a una pagina bianca, a quattro cifre, 2023, al mese di gennaio che stiamo vivendo, mi suggerisce

Grazie, don Piras
di Claudia Carta.
A volte un grazie non basta.
Non basta a raccontare tutto l’amore ricevuto e donato. Non basta a dire la bellezza dei gesti, delle parole, dell’esempio. Non basta nemmeno a ritrovare, nei luoghi e tra la gente, il segno evidente di una presenza costante.
Ma oggi dire grazie nel salutare don Mario – semplicemente donPì per tutti noi che in vent’anni siamo cresciuti con lui – è quanto di più naturale possa sgorgare