In breve:

Pensieri e Parole

Azzurri

…sotto il cielo di un’estate italiana

di Claudia Carta.
Diciamolo. Un po’ ci mancherà. Mancherà l’attesa del fischio iniziale. Mancherà quel “dove guardiamo la partita, stasera?”, tanto il dove non è mai importante, l’importante è che la partita te la lascino seguire

Sorriso

Rallegriamoci ed esultiamo!

di Claudia Carta.
Per una singolare coincidenza mi ritrovo a scrivere queste semplici parole nel giorno in cui viene presentata al mondo intero la nuova esortazione di Papa Francesco, Gaudete et exsultate.

Giornalismo buono

Dalla verità, la speranza

di Claudia Carta.
Correva l’anno 1976.
Il 28 di febbraio, Paolo VI incontra i giornalisti nella Sala del Concistoro. Un discorso “a braccio”, quello di Papa Montini, che è stato recuperato grazie a un lavoro certosino e recentemente restituito nella sua forma originaria.

TRAMONTO

Il tempo e il sabato

di Tonino Loddo.
Trovare nella storia del pensiero umano una definizione unanime del tempo è impossibile. Un po’ ci aiuta a capirlo il saggio Qoèlet quando avverte che c’è un tempo per tutto: per nascere e
per morire, per piantare e per sradicare,

Meraviglia bimbo

Nuovo anno: ricominciamo dalla meraviglia

di Tonino Loddo.
Il vescovo Antonello nella sua omelia alla Messa della Notte di Natale ha preso le mosse da un dimenticato personaggio del presepe tradizionale, il Meravigliato. Un tipo bizzarro, che se ne sta a bocca aperta dinanzi alla grotta di Betlemme. Lui non porta doni come i pastori e i magi,

Superstizione

Fede e superstizione. L’impossibile accordo

di Tonino Loddo.
Qualche tempo fa ho conosciuto un tale, persona pure di buona cultura, che per un anno intero non viaggiò in aereo (pur dovendosi recare spesso nel Continente per lavoro) perché mentre passeggiava sotto i portici di Via Roma