Iniziative Diocesane

VIII° CONCORSO DIOCESANO PRESEPI
Quale immagine di parrocchia ci arriva dal presepio?
E’ il tema dell’edizione 2016 del Concorso diocesano.
Regolamento. Il tema proposto si colloca all’interno della riflessione sulla parrocchia che vuole interpellare la diocesi nell’anno pastorale 2016-2017.
Ai partecipanti è chiesto di manifestare creativamente almeno un’immagine attuale della parrocchia che si può cogliere osservando i personaggi presenti nel presepio. I criteri che verranno adottati per le premiazioni terranno quindi conto della tecnica di realizzazione, del valore estetico, ma soprattutto dell’attinenza al tema.
È necessario comunicare l’adesione entro il 18 dicembre 2016, segnalando la propria iscrizione a una delle seguenti sezioni:
- Parrocchie, comprendente i presepi delle chiese, quelli delle famiglie e dei rioni.
- Scuole di ogni ordine e grado.
L’iscrizione comprende:
- Dati personali e numero telefonico del referente;
- Sezione in cui ci si iscrive;
- L’indicazione del luogo, con indirizzo, in cui si trova il presepe che è stato realizzato.
Occorrerà inoltre allegare alcune foto del presepe, una con vista completa, le altre con alcuni dettagli significativi. Una Commissione diocesana visiterà i presepi e stilerà le graduatorie per la premiazione, assegnando un premio di euro 400,00 al miglior presepe di ciascuna delle due sezione, e un premio di euro 100,00, sempre per ogni sezione, quando venga riconosciuto un particolare valore dell’opera realizzata. La premiazione avverrà nel corso di una manifestazione pubblica.
Le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria della Commissione diocesana comunicando all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.curialanusei@gmail.com oppure tramite l’indirizzo postale: Curia Vescovile, Via Roma 102, 08045 Lanusei.

“L’Ogliastra”: un giornale attento alla vita e alle persone
Un giornale che sappia trasmettere l’immagine della nostra Chiesa diocesana, con i suoi eventi, le sue iniziative, le sue storie, i suoi paesi e le sue persone. Un’immagine positiva di Chiesa, sempre attenta alla vita.
Questo lo scopo principale che il mensile diocesano L’Ogliastra deve perseguire, oggi come sempre. Oggi più che mai.
A sottolinearlo con forza è il Vescovo Antonello, nell’incontro con i delegati parrocchiali svoltosi sabato mattina a Lanusei, nell’aula magna del Seminario. Presenti anche il direttore del mensile, Tonino Loddo, e alcuni membri della Redazione.
Ai responsabili del servizio nelle diverse comunità, è stato presentato il nuovo numero del giornale, attualmente in distribuzione, e illustrate le modalità di divulgazione e promozione del periodico. Centro di diffusione? La Parrocchia, cuore pulsante di ogni paese. Spazio, dunque, alle varie iniziative locali, alle idee regalo, all’invito alla lettura, per far conoscere le tante pagine che, fra spiritualità, attualità, storia, cultura, tradizioni e realtà sociale, offrono una visione a 360 gradi della Diocesi ogliastrina.
Parola d’ordine: entusiasmo. «Non c’è modo migliore per promuovere il nostro giornale – ha commentato il Vescovo – che incontrare le persone. È nell’incontro tra il referente e la gente che si stabilisce un rapporto, un dialogo, trasmettendo quell’entusiasmo contagioso che è proprio di chi ama il giornale».
E poi l’invito accorato ad avere coraggio, sempre, e a non aver paura di essere propositivi: «Siete partecipi di un progetto che non è personale, ma che, partendo dalle parrocchie, cresce e abbraccia tutta la Diocesi».

Al via la Scuola di Teologia: “L’animazione dei ragazzi e dei giovani”, con Don Danilo Zanella
Calendario ricco di novità, che fa della qualità di temi e ospiti il suo punto di forza.
Sono gli appuntamenti della Scuola di Teologia,