In breve:

Iniziative Diocesane

Oratorio

Che forza l’oratorio interparrocchiale!

di Sergio Mascia.

Il racconto di un anno di attività, di iniziative, di incontri che hanno coinvolto centinaia di persone, dai piccoli ai grandi, per un offerta di grande qualità e spessore

L’oratorio interparrocchiale “Amoris laetitia” di Lanusei nella sua lunga stagione di appuntamenti ha visto una netta crescita di presenze e di proposte.

Il Covid non ha certo facilitato la nostra partenza, ma la buona volontà a la voglia di riprendere una vita normale ha permesso una operatività costante e attenta per tutta la stagione oratoriale. Le attività, per ragioni di sicurezza, sono state dedicate prevalentemente agli adulti e ai ragazzi; per quelle dedicate ai bambini si è preferito optare per un rinvio alla prossima stagione, sperando nella remissione della situazione pandemica.

Le attività portanti che hanno ripreso a settembre sono state l’attività funzionale, ginnastica dolce e il corso di chitarra condotto da Massimo Murgia, inoltre la preziosa collaborazione di numerosi volontari ha dato il via a nuovi e variegati corsi: quello di inglese e di ballo sardo, rispettivamente con i docenti Franca Durgoni e Gianna Deidda; quello di informatica di base con la docente Simona Puddu da Perdasdefogu, e infine il corso di spagnolo grazie alla piacevolissima presenza di Suor Paola (appartenente all’Ordine delle Francescane missionarie volontarie dei poveri, operante presso la Caritas diocesana di Lanusei). Nel mese di Maggio è partito anche il corso di training di rilassamento, eseguito dalla psicologa e psicoterapeuta Katia Anna Incollu.

Parallelamente è stato realizzato il progetto “Dal disagio all’integrazione” promosso dalla Caritas diocesana che ha coinvolto ragazzi dai 13 ai 18 anni provenienti dai vari paesi della diocesi, i quali hanno svolto un percorso educativo e formativo attraverso musicoterapia, psicologia, sport e condivisione di gruppo

Sempre a maggio, ospite dell’oratorio è stato il lanuseino Gianni Franceschi che attraverso filmati inediti si è raccontato al suo paese. La sua storia emozionante ha permesso di conoscere la sua attività in Uganda che ha portato alla costruzione di due orfanotrofi. Un’occasione preziosa per sensibilizzare i suoi concittadini a farsi promotori di umanità sostenendolo nel suo nuovo progetto, la costruzione di una clinica di primo soccorso.

Al termine di un anno di lavori, abbiamo riscontrato un’ottima risposta da parte dei fruitori dell’oratorio, con la forania di Lanusei che ha partecipato con grande interesse a tutte le attività.

Ormai il centro diventa sempre più luogo di aggregazione, di condivisione e di formazione.

I numeri in costante crescita dicono quanto sia forte l’esigenza di spazi comuni capaci di offrire servizi e accoglienza per tutti. A questo riguardo, con grande piacere abbiamo avuto la possibilità di avere nei nostri corsi i nostri fratelli ucraini accolti nel territorio: la loro presenza è significativa in quanto ci ha permesso di conoscere meglio una situazione drammatica e di condividere momenti profondi, fatti anche solo di gesti o sguardi.

L’incontro del 17 dicembre scorso con il vescovo Antonello ha dato modo di condividere progetti, desideri e dare riscontro delle attività svolte e degli obbiettivi futuri che speriamo di raggiungere. Con la crisi demografica che viviamo, cresce sempre più la necessità di unire le forze e condividere luoghi e attività. Le presenze dei paesi vicini all’oratorio testimoniano la bontà della scelta diocesana di puntare con forza alla creazione di ulteriori spazi e servizi che uniscano sempre più le persone anche provenienti da altre comunità.

Le oltre 200 presenze medie nell’arco della stagione oratoriana ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta e ringraziamo di cuore per la fiducia e l’amicizia che ci viene sempre dimostrata.

 

Incontro equipe PasTur 2022 a Nuoro

Pastorale del turismo 2022: l’ottava edizione è già in cantiere

di  Claudia Carta.

I tempi sono ormai maturi per una Pastorale del turismo che coinvolga in modo sempre più sinergico altre realtà, insieme alle diocesi di Lanusei e di Nuoro.

La manifestazione culturale – nata nell’estate del 2015 dalla visione ambiziosa di un Mons. Antonello Mura appena approdato nella diocesi ogliastrina in qualità di guida spirituale – raggiunge un grado di maturità e una formula consolidata tale che le consentono, al suo ottavo anno di vita, di spingere lo sguardo oltre e altrove per fare sistema con nuovi attori protagonisti, primi fra tutti i comuni, in un’azione di partenariato che consenta – sposando lo stile e il messaggio della kermesse diocesana – una prospettiva d’insieme e un’attenzione particolare al territorio e alla sua gente.

Tradotto può voler dire tante cose, tutte parimenti significative: ritorno di immagine sul territorio e del territorio, valorizzazione e promozione delle comunità e delle loro specificità, in termini turistici e sociali, all’interno di una manifestazione ormai nota e consolidata per la sua caratura e i suoi contenuti; destagionalizzazione di eventi, proposte e presenze che consentano la visibilità delle comunità aderenti al progetto lungo tutto l’anno.

Un invito, dunque, a enti, comuni e istituzioni perché raccolgano la sfida e credano anch’esse in quella visione che otto anni fa sembrava un sogno e oggi è realtà che oramai ha acquisito un respiro regionale e una eco nazionale. Bene lo sottolinea lo stesso vescovo Antonello: «Favorire atteggiamenti di accoglienza che, insieme alla promozione di un territorio, permetta la possibilità di intese e sguardo comuni tra istituzioni e privati e tra enti e comunità, con il coinvolgimento di operatori turistici, associazioni di categoria e volontari, e soprattutto di una Chiesa locale che mette a disposizione il suo ricco patrimonio di fede, tradizioni e di cultura».

L’equipe di programmazione della Pastorale – che vede coinvolti direttamente i due uffici diocesani di Lanusei e di Nuoro – è al lavoro già da novembre per preparare l’edizione 2022, l’ottava in terra ogliastrina, la terza per la chiesa nuorese. Il tema, anche quest’anno, promette spunti e riflessioni interessanti: “Osservare. Pensare. Progettare. Qual è la tua proposta?”. Un filo rosso che legherà tra loro le serate e sul quale saranno sviluppati i temi trattati, sempre di strettissima attualità: dalla comunicazione alla transizione ecologica e al paesaggio; dalla scuola alla violenza di genere, alla giustizia; dai giovani allo sport e alla musica. Peso sempre crescente è quello acquistato dalla solidarietà e dall’impegno sociale, che anche quest’anno toccheranno il punto più alto con il conferimento del prestigioso premio “Persona fraterna”.

La cornice temporale sarà sostanzialmente quella estiva, e nello specifico il mese di agosto, dove la proposta diocesana raggiungerà gratuitamente e liberamente tutti, cittadini e turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Sardegna. Tra le anteprime, conferma ormai consolidata per il pellegrinaggio da Tortolì a Santa Maria Navarrese, il 14 agosto. Dal 16 il palcoscenico privilegiato sarà quello all’aperto dell’Anfiteatro Caritas di Tortolì; mentre per la diocesi di Nuoro è in via di definizione la sede che accoglierà gli spettacoli, con la preferenza, quest’anno, per un centro costiero.

Per quanto attiene i protagonisti, ancora massimo riserbo sui nomi, ma come nelle precedenti edizioni, la kermesse riserverà anche incontri e dibattiti con ospiti di grande spessore, unitamente a momenti più distensivi. Non mancheranno, inoltre, gli spazi dedicati alla fotografia, al cinema, alla spiritualità.

Un modo alternativo e fortemente attrattivo, insomma, di vivere, custodire, guardare e amare un territorio e la sua gente. «L’essenza delle iniziative messe in campo, per l’ottavo anno consecutivo, dalla Diocesi di Lanusei e da quella di Nuoro – ha ribadito più volte il vescovo – non risponde soltanto a un calendario di eventi, benché ricco e variegato, o una carrellata di ospiti, il cui spessore è innegabile e sotto gli occhi di tutti. Nella manifestazione culturale, artistica e spirituale si disvela l’anima stessa di un territorio che vuole essere, per chi lo abita e per chi decide di trascorrere in essa alcuni giorni di riposo, fonte inesauribile di conoscenza, di confronto, di incontro e scoperta, di riflessione e di bellezza, che rigenerano offrendo alternative di qualità».

Oratorio

Oratorio interparrocchiale: una serata di incontro e festa con il vescovo Antonello

di Sergio Mascia.

Lo scorso 17 dicembre il vescovo Antonello ha incontrato staff e iscritti all’oratorio interparrocchiale lanuseino. Un momento di confronto e festa per guardare all’anno che inizia con rinnovato slancio ed entusiasmo

Era da tempo che il nostro vescovo desiderava incontrare i soci, i collaboratori e i vari gruppi dell’oratorio interparrocchiale Amoris Laetitia di Lanusei. Il 17 dicembre si è così tenuto il primo incontro con il gruppo dei frequentatori, collaboratori ed educatori del nostro oratorio diocesano.

Un folto numero di persone ha accolto l’invito per una giornata che si è rivelata ricca di tanti bei momenti.

In veste di responsabile dell’oratorio, ho voluto ringraziare il vescovo per la sua preziosa presenza e, ancora una volta, per aver dato vita a uno spazio tanto importante quanto necessario. E se è vero che l’oratorio ha visto la luce in un periodo poco felice per poter avviare le attività pensate e che si vorrebbero attuare – la pandemia, infatti, più di una volta ha interrotto percorsi, progetti, iniziative e proposte che restano attualmente complicati da attivare a causa dei limiti imposti dai protocolli sanitari – è altrettanto vero che non ci si ferma, anzi si va avanti e si prosegue con tutto ciò che è consentito e, seppur con grande sacrificio, il progetto prende sempre più forma.

Il vescovo nel salutare tutti ha espresso la sua gioia nel vedere tante persone ad accoglierlo, la maggior parte delle quali erano soci e frequentatore del centro. Come di consueto c’è stato uno scambio aperto e dinamico di opinioni, scambio che ha permesso una chiara visione di tutto ciò che rappresenta questo nuovo modo di vivere la Chiesa. La valutazione positiva dei soci e le proposte fatte hanno evidenziato il bel clima familiare e amichevole che si respira all’interno dell’oratorio. «Si respira la bellezza cristiana», ha detto Susy; «Mi sento tra amici e frequento molto volentieri», ha ribadito Anna, proponendo anche attività e spazi per gli anziani; «Le attività sono tutte professionali e mai banali o affidate a inesperti», ha sottolineato Andrea. Gloria invece ha ringraziato per la possibilità avuta tramite il progetto Caritas “Dal disagio all’integrazione”, rivolto ai più giovani – l’oratorio ha offerto e offre i suoi spazi anche per queste attività –.

Il vescovo Antonello ha inoltre ricordato cosa fosse questa struttura sin dal suo arrivo: un ex istituto ormai abbandonato, che invecchiava di anno in anno: «Oggi i lavori svolti e la riqualificazione dell’intero stabile – ha ribadito – sono motivo di gioia per me e sapere che la vita e è tornata in queste mura, rivestendosi di uno spirito cristiano di condivisione rafforza il pensiero che la Chiesa debba essere anche questo: vivere la cristianità nello sport, nella musica, nelle attività di studio».

La serata si è conclusa con un momento conviviale dove il vescovo si è intrattenuto continuando a confrontarsi con i presenti. Insomma, una piacevole giornata tra amici con la volontà di migliorare e rafforzare tutte le iniziative in programma: dal corso di inglese a quello di chitarra al ballo sardo, passando per il Total body dedicato ai più giovani ed esigenti o alla ginnastica dolce per i più anziani, e tante altre attività che da questo mese di gennaio proporremo.

L’invito è, dunque, quello di iscrivervi sul nostro canale Facebook (Oratorio interparrocchiale Amoris Laetitia Lanusei) in modo da seguirci e essere sempre aggiornati sulle nostre novità. Gli obbiettivi sono sempre numerosi e questo spazio aspetta ancora tante persone.

ASSISIS PROGRAMMA

La Sardegna ad Assisi. Il programma

LA SARDEGNA VERSO ASSISI 

Programma delle celebrazioni per S. Francesco

3-4 ottobre 2021

 

Domenica 3 ottobre

 

09.30  Convento Porziuncola – Refettorietto

Presentazione del riconoscimento “Rosa d’argento” Frate Jacopa 2021

Donne del nostro tempo testimoni di fede, speranza e carità

Alla  sig.ra Cecilia Mancone (Orgosolo)

Sono Presenti: S. Ecc.za Mons. Antonello Mura – Vescovo di Nuoro e di Lanusei e

Presidente C.E.S.; S. Ecc.za Sorrentino Mons. Domenico – Vescovo di Assisi Nocera

Umbra – Gualdo Tadino e Foligno; Autorità civili Comune di Assisi / Comune di Orgosolo

e di Marino

 

11.00  Basilica Papale di S. Maria degli Angeli

Solenne Concelebrazione Eucaristica “nel Transito di San Francesco”

presieduta da P. Francesco Piloni OFM, Ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria-

Il Custode del Protoconvento Porziuncola consegna il riconoscimento “Rosa d’Argento” 2021 .

La Pro Loco di Santa Maria degli Angeli e l’Associazione “Priori del piatto di Sant’Antonio abate”,

a nome della comunità angelana, offre i fiori per il luogo del Transito

 

12.15  Basilica Papale di San Francesco, chiesa superiore

Celebrazione eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Gian Franco Saba,

arcivescovo di Sassari e concelebrata dagli altri vescovi sardi

17.00  Basilica Papale di S. Maria degli Angeli. Ingresso

Accoglienza delle Autorità civili con la partecipazione dei Presidenti delle Regioni

e delle Province della Sardegna e dell’Umbria, dei Sindaci delle Sardegna e di Assisi

da parte di fr. Massimo Travascio OFM, Custode del Protoconvento di Santa Maria degli

Angeli in Porziuncola / esibizione dei cori polifonici provenienti dalla Sardegna                 

17.30  Basilica Papale di S. Maria degli Angeli

Solenne Celebrazione dei Primi Vespri “nel Transito di San Francesco”

presieduti da S. Ecc. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari

con l’assistenza di S. Em. Card. Agostino Vallini, Legato Pontificio per le Basiliche di Assisi.

Partecipano i Vescovi della Sardegna, S. Ecc. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi –

Nocera Umbra – Gualdo Tadino e Foligno; i Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie

Francescane e i pellegrini delle Diocesi della Sardegna

 

21.00  Santuario di San Damiano

Veglia con i giovani della Sardegna, presieduta da S. Ecc. Mons. Corrado Melis,

Vescovo di Ozieri, Delegato per la pastorale giovanile della C.E.S

 

21.00  Santuario della Spogliazione

                 La Conferenza Episcopale Sarda incontra S. Ecc. Mons. Domenico Sorrentino,

Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

 

21.30  Basilica Papale di S. Maria degli Angeli

Veglia di preghiera presieduta da fr. Roberto Genuin OFMCap

                 Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Lunedì 4 ottobre
8.30  Palazzo Municipale – Sala della Conciliazione

Incontro tra le autorità e le delegazioni della Sardegna con la Municipalità di Assisi

 

9.30  Basilica papale di San Francesco, chiesa superiore

Accoglienza delle Autorità da parte di fr. Marco Moroni OFMConv , Custode del Sacro Convento

 

10.00  Basilica Papale di San Francesco, chiesa superiore
Solenne Celebrazione Eucaristica nella Festa di San Francesco, Patrono d’Italia

presiede S.E. Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei, Presidente della Conferenza Episcopale Sarda, con i Vescovi della Sardegna, il Vescovo di Assisi,

i Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane.
Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, accende la “Lampada Votiva dei Comuni d’Italia”

con l’olio offerto dalla Regione Sardegna

L’evento viene ripreso in diretta televisiva Rai Uno

11.30  Loggia del Sacro Convento
Saluto di fr. Carlos Trovarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali
Messaggio del Rappresentante del Governo italiano
Saluto del Presidente della Regione Sardegna

L’evento viene ripreso in diretta televisiva Rai Uno

16.00   Basilica Papale di San Francesco, chiesa inferiore
Vespri Pontificali – presiede S. Ecc. Mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e Vescovo di Ales – Terralba
A conclusione: processione dei concelebranti e dei frati al Cupolio della Basilica e Benedizione all’Italia con la Chartula di San Francesco

Giovani e disagio

Dal disagio all’integrazione. Pronto il nuovo progetto

di Sergio Mascia.
Un grande progetto della diocesi che mette al centro i ragazzi, in modo particolare quelli che vivono situazioni di difficoltà e disagio, offrendo loro occasione di incontro, crescita e condivisione con i propri coetanei, con educatori, con le famiglie, nei nuovi spazi dell’Oratorio interparrocchiale diocesano.

Ragazzi. Di più. Ragazzi che hanno bisogno di amore, sostegno, gioia e fantasia. Soprattutto se vivono situazione particolari. «I giovani desiderano essere ascoltati – si legge nel documento finale del sinodo dei Vescovi sui giovani – sono chiamati a compiere continuamente scelte che orientano la loro esistenza; esprimono il desiderio di essere ascoltati, riconosciuti, accompagnati. Molti sperimentano come la loro voce non sia ritenuta interessante e utile in ambito sociale ed ecclesiale». Invece lo è, eccome e la diocesi di Lanusei l’ha raccolta.
Risultato: Dal disagio all’integrazione. È molto più che un nome di un progetto. È una sfida. A breve partiranno, infatti, le iniziative con i ragazzi tra i 14 e i 18 anni che vorranno partecipare: musicoterapia, sport, supporto psicologico. Un progetto ambizioso che guarda lontano, a cui ogni parrocchia può prendere parte e che prevede due percorsi.
Il primo ha come destinatari ragazzi ai quali si vogliono garantire risposte ai bisogni emergenti e occasioni educative di crescita quali: attività sportive e musicali, al fine di sviluppare la dimensione psico-fisica-spirituale; laboratori emotivi e cognitivi, per far emergere quanto di positivo c’è in se stessi e negli altri; il sostegno economico, qualora sia necessario, ma anche la possibilità di partecipare a eventi culturali (concerti, cinema, teatro, visite ai musei, eventi sportivi); il sostegno psicologico. Un percorso che prevede anche il coinvolgimento delle famiglie dei ragazzi in attività diocesane e incontri specifici relativi al progetto. Anche a loro è dedicato uno spazio d’ascolto che possa accogliere le loro difficoltà e possa accompagnarle nella loro elaborazione.
Il secondo è dedicato alla formazione dei futuri educatori oratoriani e dei direttori dei cori parrocchiali, in collaborazione con professionisti del settore. Diversi gli obiettivi specifici che sottendono questa azione: la riapertura degli oratori parrocchiali, al fine di offrire stabilmente occasioni di incontro, confronto, azione e crescita delle comunità ecclesiali. Fa riflettere il fatto che, a oggi, nella diocesi, gli oratori attivi siano solamente 3 su 34 parrocchie!
Altro obiettivo è quello della formazione dei direttori di cori parrocchiali al fine di ancorare in modo più chiaro e maturo la dimensione musicale e del canto alla preghiera e alla liturgia.
Attività che vogliono essere durature nel tempo e sono finalizzate alla creazione di una rete costante di collaborazione tra gli oratori interparrocchiali e le singole parrocchie.
Un progetto di tale spessore non può avere gambe senza il necessario coinvolgimento ecclesiale. La comunità diocesana, su invito del vescovo Antonello, sta riflettendo sul tema degli oratori dal 2017. Si è messa in ascolto. Ha investito risorse economiche e umane per arrivare a essere presenza significativa tra i giovani. Il primo, grande risultato nel dicembre del 2019, con l’inaugurazione del Centro familiare Amoris laetitia e dell’Oratorio interparrocchiale. Scelta profetica! Puntare su famiglia e giovani, farli incontrare in uno stesso luogo!
Ora la diocesi tutta attende con fiducia questo nuovo passo. Una nuova sfida da raccogliere e da vincere. Per amore. Con amore.

Severgnini

Beppe Severgnini e il vescovo Antonello. Due giornalisti con lo stile dell’ironia

a cura di Augusta Cabras.

Giornalista, editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera, dov’è arrivato nel 1995. Per il quotidiano di via Solferino ha creato il blog Italians (nel 1998), tiene l’omonima rubrica (dal 2001) e ha diretto il settimanale 7. Dal 2013 è opinion writer per The New York Times. È stato corrispondente in Italia per The Economist. Ha lavorato per il Giornale di Indro Montanelli e per La Voce. Nel 2004, a Bruxelles, è stato votato European Journalist of the Year. È autore di 18 libri e ama in maniera viscerale la Sardegna. Alla Pastorale del Turismo lo ha intervistato il vescovo Antonello

Lei ha iniziato il suo lavoro a 27 anni nella redazione de Il Giornale diretto da Indro Montanelli. Cosa direbbe Montanelli se potesse scrivere, sulla realtà di oggi?
Direbbe che noi italiani siamo più seri di quello che vogliamo ammettere, come se essere seri ci rovinasse la reputazione.

Da 25 anni è al Corriere della Sera di cui è editorialista e vicedirettore. Ha diretto il settimanale Sette e la cosa di cui va particolarmente fiero è la costituzione di una redazione di giovani.
Io ho detto che per fare un giornale nuovo occorrevano forze fresche ed energie diverse. Non puoi prendere sessantenni per proporre una cosa nuova. A una certa età porti una maggiore capacità di sintesi, sicuramente più calma, ma non c’è dubbio che un ragazzo o una ragazza ventenne, un trentenne porta un modo di vedere le cose in modo nuovo che non vuol dire usare bene i social. In una redazione, in un ufficio, in un reparto, un ventenne, un trentenne e un sessantenne sono degli alleati naturali, perché ognuno mette qualcosa di diverso. Se in un posto di lavoro sono tutti uguali si parte già con il piede sbagliato. Io ho detto: ho l’esperienza, vorrei avere con me i più bravi studenti e studentesse della scuola di giornalismo. Ora sono state assunte, lavorano in quattro redazioni diverse e sono bravissime. Credo di non meritare particolari lodi per questo. Credo sia stupefacente il contrario. Se arrivato alla seconda parte della vita uno non capisce che è arrivato il momento di iniziare a restituire non è un egoista, è tecnicamente un cretino.

La famiglia per un giornalista che cosa è? Considerato che lei e sua moglie festeggiate 34 anni di matrimonio…
La serenità in una famiglia è fondamentale per ogni persona, qualunque professione vanga svolta. Il nostro è un mestiere in cui le soddisfazioni, le delusioni, le competizioni, l’equilibrio tra la vanità buona, cioè quella che ti consente di andare avanti nonostante tutto, e la vanità cattiva, che pone te e il tuo successo prima di tutto il resto, sono presenti costantemente. La moglie e un figlio sono quelli che ti dicono la verità; non lo fanno per adularti, compiacerti o consolarti. Sono loro a darmi i buoni consigli.

La sensazione che io ho quando leggo Severgnini è una sensazione di profondità e di leggerezza, di ironia anche e di autoironia. E non è facile trovare commentatori così. Le chiedo se questa sia una scelta ben precisa e se manca oggi questa capacità di ironia e autoironia che ci aiuta ad affrontare la realtà.
Manca ai giornalista e ai commentatori, non alle persone. Quasi mai è stata equivocata la mia ironia o sono stato frainteso, anche quando scrivo di altri paesi, di altri popoli. C’è gente che appena tocca questi argomenti si mette nei pasticci. Chi legge e chi ascolta di solito ha gli strumenti e possiede una specie di misterioso radar e capisce il cuore che c’è dietro le cose che dici. Io ho scherzato, ho criticato gli inglesi, gli americani: non ho mai avuto problemi, ma sono popoli che conosco molto bene. Accetti le critichi se intuisci che dietro c’è amore, c’è affetto. Se tu non vuoi bene alla gente, i lettori se ne accorgono. A me questo viene spontaneo, a me piace la gente, mi piace confrontarmi, discutere ecc. È importante voler bene alle persone e ai temi che tratti. L’ironia poi… è la capacità di vedere le imperfezioni del mondo e sorridere. Significa evitare di trasformare in tragedia ciò che tragedia non è. È un modo per alleggerire, che non significa essere superficiali. L’ironia è un modo di spiegarsi meglio perché l’interlocutore abbassa le difese, che sono la cautela, lo scetticismo, la diffidenza.

Lei ha scritto che questa pandemia è una macchina della verità.
Certo. La pandemia, come ogni grande crisi, rivela la natura vera delle nazioni, delle regioni, delle amministrazioni, delle persone, delle relazioni. E noi italiani siamo stati bravi. Davanti al pericolo abbiamo avuto paura: non si è trattato di codardia, ma di intelligenza.

Ho letto il suo articolo sull’apertura delle discoteche. Le ha definite macchine gioiose di contagio…
Nelle discoteche per parlarsi bisogna urlarsi in faccia sennò non si sente. Urlarsi in faccia, in questi tempi, non è una buona idea. Ballare a distanza di due metri è impossibile, non pigliamoci in giro! Se i modi di contagio sono questi, non è stata una bella idea riaprirle…

Parto dal titolo del suo libro, La vita è un viaggio. Un giornalista che viaggia così tanto cosa scriverebbe dei suoi viaggi interiori?
Chi scrive, scrive sempre per qualcuno che deve leggere. Se scrive solo per se stesso ha fallito. Io scrivo per me, ma scrivo anche per gli altri. Però sono cauto nel raccontare, ad esempio, della mia fede. Io e la mia famiglia siamo cattolici, credenti e praticanti, ma perché non lo sbandiero? Perché credo di essere più utile come laico. Purtroppo troppi in Italia, nel mondo della comunicazione, sono partiti utilizzando la fede come una bandiera e sono finiti per usarla come una mazza. E questo non va bene.