In Evidenza

Il coraggio di gesti profetici
di Mons. Antonello Mura.
Ascolto, coraggio e profezia sono le parole chiave di questo numero. Singolare che le prime due, anche nel nostro convegno dell’ottobre scorso, trovino maggiore comprensione e attualizzazione, mentre la terza appaia più difficile comprenderla e applicarla alla realtà. Ritengo comunque positivo (e necessario) parlarne, rifletterci, nella prospettiva di coglierne le sonorità e gli effetti, che anche nel nostro territorio meritano analisi e scelte. Come Chiesa diocesana non dobbiamo avere reticenze nel parlare di profezia,

Pasqua. Ci salva la passione crocifissa
di Mons. Antonello Mura.
Uno scritto di Kierkegaard risulta esemplificativo: «Si lamentino gli altri che questa è un’epoca malvagia: io mi lamento che è meschina, poiché è priva di passione. Ma la più alta passione dell’uomo è la fede».

Lo statuto non può essere un problema
di Mons. Antonello Mura.
La nostra diocesi dal 2015 riflette sull’organizzazione delle feste religiose nelle parrocchie. Raccoglie dati ed esperienze, in un confronto continuo tra vescovo e sacerdoti, allargando inoltre la riflessione ai comitati (dicembre 2016 –marzo 2017),

Uno stile grazioso per stupire gli abitudinari e i “lontani”
di Mons. Antonello Mura.
La Chiesa esiste per evangelizzare, e nello stesso tempo essa stessa – oltre che responsabile – è frutto di questa evangelizzazione. Per questo non deve sorprendere che la Chiesa – come è avvenuto fin dai primi tempi

Il lavoro crea futuro e comunità serene. In famiglia e tra i giovani
di Mons. Antonello Mura.
E’ passato poco tempo dalla Settimana Sociale dei Cattolici italiani (Cagliari 26-29 ottobre) ma il tema affrontato: “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” continua (e continuerà) ad essere un tema da approfondire

Famiglia e giovani in parrocchia. La nostra Chiesa ascolti con coraggio e profezia
di Mons. Antonello Mura.
Sabato 21 ottobre si svolgerà il nostro annuale convegno ecclesiale. Il tema scelto: “Famiglia e giovani in parrocchia. Serve ascolto, serve coraggio, serve profezia”