In Evidenza

Droga, alcol, armi e coltelli ci ammazzano
di Mons. Antonello Mura.
Parlo della violenza delle nostre strade. Quella violenza che riaffiora ogni tanto, prepotentemente. Con un’arma o un coltello, con aggressioni o attentati. Una violenza intermittente, anche nel nostro territorio: amareggiandoci e rattristandoci quando compare, rasserenandoci quando sembra scomparire.
A Bari Sardo, una serata di carnevale, diviene luogo di un delitto. La vittima, Marco, aveva solo 22 anni.

La Quaresima che ci attrae
di Mons. Antonello Mura.
C’è un lavoro che non finisce mai. Quello di mettere ordine nelle nostre valutazioni, scegliendo ogni giorno non solo perché vivere, ma anche per chi dare la vita. Le risposte devono superare vari

IL Cammino sinodale continua
di Mons. Antonello Mura.
Il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia vive attualmente la fase profetica, che si concluderà con due appuntamenti: la seconda Assemblea Sinodale (31 marzo-3 aprile 2025) e quella dei Vescovi

Il Natale è ancora una notizia?
di Mons. Antonello Mura.
Una tradizione ebraica racconta che un ragazzo, che aveva come nonno un rabbino, giocava a nascondino con un suo compagno. Si nascose accuratamente e aspettava che il suo compagno lo cercasse. Dopo aver atteso a lungo e invano, uscì dal nascondiglio ma non vide nessuno, rendendosi conto che il compagno non l’aveva mai cercato. Piangendo andò di corsa dal nonno e si lamentò del cattivo compagno di giochi. Il rabbino

Duecento anni fa nasceva la Diocesi. Un seme divenuto un albero
di Mons. Antonello Mura.
Venerdì 8 novembre, con la Santa Messa a Tortolì, abbiamo celebrato la nascita della Diocesi, avvenuta duecento anni fa. L’indizione, firmata da papa Leone XII, indicò allora come sede ufficiale Tortolì, e come Cattedrale la chiesa di

Per una Chiesa sinodale e missionaria
di Mons. Antonello Mura.
Nel mese di ottobre vivo a Roma l’esperienza della seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi. Su Avvenire, in un diario settimanale in uscita la domenica, racconto parole e gesti di questo