In breve:

Fatti

25nov2022

Violenza sulle donne: ancora tante denunce inascoltate

di Francesco Manca.

L’associazione Voltalacarta ha celebrato lo scorso 25 novembre, a Lanusei, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne

Il convegno ha avuto come tema dominante la vittimizzazione secondaria, l’odioso fenomeno che trasforma le vittime in colpevoli o complici, e che troppo spesso induce le vittime di abusi e violenze a non denunciare per timore di non essere credute: ancora oggi, la percentuale di donne che ha la forza di farlo si aggira appena intorno al 12 per cento.

L’evento, intitolato non a caso “Sorella io ti credo”, ha avuto come premessa una campagna social che ha visto una partecipazione vastissima da tutta la Sardegna e oltre: centinaia le foto selfie con la scritta sulla mano “Sorella io ti credo” postate sul web dai followers di Voltalacarta, da cui è nato un video che ha aperto e chiuso la serata del 25 novembre nella gremitissima sala consiliare di Lanusei.

Ospite speciale in videochiamata, Paola Piras, la donna vittima di un tentato femminicidio nel maggio 2021 quando fu ucciso suo figlio Mirko Farci nel tentativo di difenderla. La donna ha ringraziato tutte le persone presenti e ha invocato un maggiore impegno contro la violenza di genere: «Basta con questo orrore, è devastante», ha detto.

Toccante anche l’intervento in chiusura della sorella Stefania, che ha lanciato un doloroso atto d’accusa per le tante, troppe denunce rimaste inascoltate.

A organizzare e coordinare il convegno, la presidente di Voltalacarta Loredana Rosa che ha ricordato in apertura la dedica della serata a Paola e Mirko. Rosa ha richiamato la necessità di un impegno costante in ambito educativo, sostenuto dalle istituzioni e che coinvolga sempre la scuola e l’intera comunità. «La violenza di genere non è un fatto personale ma politico, è un fenomeno sociale sistemico e va affrontato con azioni finalizzate a un cambiamento culturale, perché dalla cultura patriarcale millenaria trae origine»

L’avvocata del Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra, Gemma Demuro, ha posto l’accento sulle modalità retrive che ancora guidano le azioni di molti tribunali, che minimizzano il problema e puntano il dito contro la vittima invece che sul carnefice.

Antonella Loi, giornalista dell’associazione GiULiA, ha affrontato il tema del linguaggio usato dalla stampa che legge le vicende quasi sempre dal lato maschile e utilizza termini inappropriati, già banditi dal Manifesto di Venezia.

Sara Monni e Veronica Comida hanno raccontato l’esperienza delle “Bruxas Ogliastrinas”, il movimento spontaneo nato proprio all’indomani dell’efferato omicidio di Mirko Farci e del tentato femminicidio di Paola Piras.

«Dopo ciò che è accaduto a Paola, è nata in noi la consapevolezza che viviamo tutte sotto la stessa campana di paura e oppressione», ha detto Sara Monni a nome di tutte le Bruxas.

Ad arricchire la serata, le studentesse delle classi terze del Liceo delle scienze umane e classico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Leonardo da Vinci di Lanusei, accompagnate dalle docenti Maria Paola e Michela Medda, che si sono esibite in una performance in cui hanno ricordato i nomi di tutte le donne vittime di femminicidio nel 2022 e hanno letto alcune toccanti testimonianze autentiche di loro coetanee.

All’incontro sono intervenuti il sindaco di Lanusei, Davide Burchi, il consigliere regionale Salvatore Corrias e il capogruppo di minoranza consiliare di Lanusei, Marco Melis, cofondatore nel 2008 del Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra.

Osini Vecchio

Osini Vecchio, voglia di futuro

a cura di Claudia Carta.

Può un borgo abbandonato, devastato dalla terribile alluvione del 1951, ma che mantiene intatto il suo fascino e persino la sua tipologia urbanistica, sperare in una rinascita, dove rinascita significa risanamento, messa in sicurezza, agibilità, realizzazione di progetti di riqualificazione, fruibilità turistica e, dunque, indotto economico per il paese delle ciliegie adagiato sulla Valle del Pardu?

L’amministrazione osinese ne è convinta. Certo, servono soldi, e tanti. Ma idee e volontà non mancano, così come la determinazione a fare i passaggi necessari per raggiungere un obiettivo strategico. Insomma, si semina per raccogliere sul medio-lungo periodo, si guarda in prospettiva cercando di costruire, con scelte il più lungimiranti possibile, il futuro di una comunità che oggi non raggiunge le 800 anime.

Eppure le potenzialità sono tante, come quelle dei numerosi borghi sparsi sul territorio, e spesso il desiderio di valorizzarli non è sufficiente. Servono interventi e finanziamenti mirati che, si sa, il più delle volte sorvolano i piccoli centri che non possiedono purtroppo le risorse umane adatte a seguire iter progettuali di un certo livello.

Osini vecchio, insomma, è stanco di vestire i panni di paese fantasma e per le strade ancora lastricate, le vecchie case abbandonate, in parte diroccate e infestate dalla vegetazione, la suggestiva chiesa di Santa Susanna – tra l’altro finemente restaurata e fruibile – le fonti, che si affacciano sulla Strada Provinciale 11 da ambo i lati, quel tempo che si è fermato desidera ridare corso a una nuova storia che vede turisti e locali passeggiare e godere di un’atmosfera unica, la stessa che prima dell’alluvione vivevano i 1500 residenti.

Come sempre partiamo dallo stato dell’arte, comprendendo quali siano le maggiori difficoltà per il rilancio del vecchio abitato e quali, concretamente, siano i progetti sul tavole e le scelte politiche fatte per ottenere risultati credibili e proficui.

 

Ne abbiamo parlato con Alfredo Cannas, sindaco di Osini.

[l’intervista al primo cittadino è sul numero di dicembre de L’Ogliastra]

 

S'Orroseri

Triei, la devozione mariana di s’Orroseri

di Cinzia Moro.

La prima domenica di maggio e la prima domenica di ottobre, Triei rivive l’antico rituale del Pane Benedetto de S’Orroseri, festa dedicata alla Madonna del Rosario e organizzata dall’omonima confraternita, composta attualmente da 22 membri, di cui 20 consorelle e 2 confratelli.

Il “Libro nuevo de la confradía de la Virgen del S.S. Rosario” del 1769, attesta la nascita della Confraternita della Madonna del Rosario di Triei nel 1650; in tempi più recenti invece, Tommasino Pinna, allora docente dell’Università di Sassari, condusse una preziosa ricerca etnografica durante la festa del 1987, avvalendosi delle preziose testimonianze delle consorelle e della comunità.

S’Orroseri fonda da sempre le sue radici nella devozione e mantiene salda e immutata nei secoli la sua valenza: l’ingresso in confraternita consacra l’atto votivo alla Madonna, che viene avanzato sia per volontà dei singoli membri coinvolti oppure da parte di familiari, in virtù di una grazia.

La generosa collaborazione di alcune consorelle, mi permette di tracciare un profilo ben definito dell’organizzazione della confraternita e della festa.

Emma Cabiddu e Maria Tiddia mi raccontano con commozione i motivi che le hanno portate verso il voto alla Madonna, i doveri giornalieri di una consorella, come la recita del rosario, la loro presenza durante le celebrazioni religiose più importanti e il loro ruolo nei riti funebri. Mi parlano anche delle numerose differenze con il passato, come ad esempio la presenza dei balli sardi al termine della distribuzione del pane, o di una confraternita ad ampia componente maschile fino agli anni del secondo conflitto mondiale. Fu l’inizio di un netto cambio di rotta: in un primo momento a causa del richiamo degli uomini al fronte e successivamente per l’avvio del processo migratorio degli anni Sessanta. In pochi decenni si passò da una gestione dell’organizzazione della festa completamente maschile, a una quasi esclusivamente femminile.

Attualmente la festa può essere svolta da una singola consorella, che si candida come prioressa il 2 di febbraio (in occasione della Candelora) e resta in carico un anno, oppure dall’intero gruppo della confraternita.

La festa si apre al mattino con la celebrazione liturgica e con la consegna del pane da parte della comunità: in onore della Madonna, le famiglie del paese portano a casa della prioressa un pane circolare, sa simbula, che viene preparato apposta per questa occasione. Chi dona il pane (o in alternativa una quota in denaro), viene registrato su un quaderno e al pomeriggio verrà richiamato per il ritiro del pane benedetto.

Le consorelle al mattino partecipano alla processione, alla Santa Messa ed infine a su saludu, un rito solenne e intimo allo stesso tempo, che riunisce tutti i membri della confraternita davanti alla statua di Nostra Sennora.

Flavia Murru, classe 1976, è per anagrafica la consorella più giovane e dal 2009 è entrata a far parte della confraternita. Il suo racconto dettagliato del saluto alla Madonna racchiude l’essenza intera della loro scelta votiva e della festa stessa.

A turno, seguendo un ordine gerarchico, consorelle e confratelli rinnovano tutta la loro devozione, i loro ringraziamenti e le loro intenzioni alla Vergine, recitando una preghiera dedicata esclusivamente a questo momento.

Avviene tre volte l’anno: dopo la messa della Candelora e dopo le messe delle feste di maggio e ottobre.

Anche il sacerdote ha un ruolo importante in questa giornata. Dopo la celebrazione della Santa Messa, si reca a casa della prioressa per il rito della benedizione del pane che diventa così il pane benedetto della Madonna.

Nel primo pomeriggio, la prioressa con l’aiuto della sua famiglia e delle altre consorelle, si occupa della suddivisione e della distribuzione del pane alla comunità.

Marisa Secci e Marinella Piras mi spiegano che sa simbula viene divisa prima in due parti: la metà prende il nome di sa parte de is partéris ed è destinata alla famiglia che ha portato il pane al mattino, mentre l’altra metà verrà a sua volta divisa in sa parte de is sortèras, destinata alle vedove, e sa parte kumùna, per le famiglie che non hanno potuto donare un pane intero.

Si inizia con il rito de sa parte kumùna, che prevede la disposizione lungo la strada di rami di corbezzolo, is fraskas, su cui verranno adagiati i tovaglioli in vista della distribuzione del pane. Si continua poi con la distribuzione alle vedove e alle famiglie, mentre nell’attesa le consorelle e gli organizzatori della festa offrono il pane a fette a tutti i presenti.

Lo scorso 2 ottobre, dopo due anni di sospensione a causa del Covid, la festa è tornata a vivere in (quasi) tutte le sue fasi. La prioressa è stata Lucia Sagheddu che in accordo con il fornaio ha fatto pervenire il pane già tagliato e imbustato singolarmente, rispettando così i protocolli di sicurezza sanitaria e restituendo alla comunità di Triei il tanto atteso rituale de s’Orroseri e del pane benedetto.

Caritas

A Tortolì il convegno regionale delle Caritas parrocchiali

di Maria Chiara Cugusi.

Circa 400 partecipanti provenienti dalla Caritas parrocchiali delle varie diocesi sarde, a cui si aggiungono i volontari della Caritas diocesana Tortoli, hanno preso parte lo scorso 29 ottobre al XII Convegno regionale delle Caritas parrocchiali dal titolo “Guidati dal Vangelo, insieme agli ultimi, con creatività”, coordinato dal delegato regionale Caritas Sardegna, Raffaele Callia, che ha ricordato le nuove sfide che interpellano la Caritas, all’indomani della pandemia, della guerra in Ucraina e sullo sfondo del percorso sinodale della Chiesa in Italia, segnato anche dal 50mo anniversario di Caritas italiana.

In apertura dei lavori, mons. Antonello Mura, vescovo di Nuoro e Lanusei, e presidente della Conferenza episcopale sarda ha salutato i presenti, volontari e operatori delle Caritas parrocchiali e diocesane sarde, sottolineando come «una pastorale difensiva, in difesa cioè di quanto facciamo o abbiamo sempre fatto, non aiuta la Chiesa e non inventa nulla per il tempo che viviamo. E la carità, come la Chiesa, si senta chiamata all’originalità della proposta e alla creatività degli strumenti per attuarla». A seguire si è data lettura del messaggio di saluto del presidente della Regione, Christian Solinas, mentre il saluto di benvenuto è stato rivolto dal sindaco di Tortolì Massimo Cannas che ha ringraziato il vescovo per la attenzione e per la crescita delle comunità, ricordando il ruolo insostituibile della Caritas nel territorio.

Ancora, l’introduzione del vescovo emerito di Iglesias e incaricato della Ces per il servizio della Carità mons. Giovanni Paolo Zedda (connesso da remoto) che ha ripreso alcuni passaggi del messaggio di Papa Francesco per la VI Giornata mondiale dei poveri, il 13 novembre: «Dobbiamo lasciarci guidare dal Vangelo – ha detto – per essere disponibili a un cambiamento, evitando la trappola del “si è sempre fatto cosi”, imparando a vivere la comunità con spirito sinodale e a guardare la storia a partire dai poveri».

A seguire le tre relazioni sulle tre vie indicate dal Papa in occasione del 50mo anniversario di Caritas Italiana, quella sulla via del Vangelo, affidata al biblista Michele Antonio Corona, che ha messo in luce alcune parole chiave, tra cui l’annuncio, la parola e l’azione secondo lo stile evangelico, il servire che è amare, l’importanza della comunità attraverso cui perseguire tale via. Ancora, Suor Anna Cogoni ha parlato della via degli ultimi, raccontando anche le esperienze concrete portate avanti accanto alle donne vittime di violenza, ai padri separati, opere nate dall’incontro diretto e concreto con il bisogno.

Infine, la via della creatività raccontata da Valentina Musina e Angelo Arcadu, due giovani impegnati attivamente nella Diocesi di Nuoro in diverse esperienze di servizio accanto ai fragili, che hanno evidenziato quello che può essere il ruolo dei giovani nel portare nuove idee, rinnovare l’impegno Caritas in continuità con quanto fatto finora, innescando allo stesso tempo percorsi di cambiamento.

Successivamente, i partecipanti delle varie Caritas parrocchiali, suddivisi in gruppi, hanno riflettuto sui contributi offerti la mattina cercando di delineare i possibili scenari futuri per la Caritas. In chiusura, ha emozionato il pubblico l’esibizione della cantante Manuela Mameli, accompagnata con la chitarra di Massimo Satta. Gli applausi fragorosi hanno chiuso una serata ricca di scambi di esperienze e spunti di riflessione.

 Le testimonianze. 

Presenti al Convegno regionale i volontari delle Caritas parrocchiali delle diverse diocesi sarde. A Bari Sardo la Caritas della parrocchia di N.S. di Monserrato, guidata dal nuovo parroco don Pietro Sabatini, è impegnata nella distribuzione di viveri ai più fragili, ma anche in un’azione di ascolto e accoglienza, grazie al coinvolgimento della comunità che, tra le diverse iniziative, promuove la “spesa sospesa” nei supermercati locali. Presto si punterà a rafforzare l’animazione a partire dai più piccoli, per esempio con la “Carriolata” con cui, il prossimo gennaio, i bambini del catechismo gireranno le case per chiedere viveri per i più bisognosi; inoltre, si intende organizzare la “settimana della Carità”, con una veglia di preghiera e altri momenti di riflessione.

Maria Antonia è volontaria nella Caritas della parrocchia di S. Pietro Apostolo a Orgosolo: «Cerchiamo di sensibilizzare le persone della comunità, affinché diventino sentinelle, pronte a prendersi in carico di chi è più fragile. Talvolta, oltre ai servizi sociali, sono i parrocchiani che ci segnalano le famiglie bisognose: ci avviciniamo a loro con discrezione, instauriamo con loro una relazione. Aiutiamo anche alcune persone disabili e giovani in difficoltà, con interventi di sostegno allo studio».

Il Centro interparrocchiale di San Francesco e Santa Lucia a Ozieri porta avanti diversi interventi, tra cui l’ascolto, la distribuzione di viveri, l’accoglienza di migranti. «Non si tratta solo di consegnare viveri – spiega la volontaria Stefania Sanna –, ma promuoviamo anche la solidarietà tra persone aiutate e volontari, e tra le stesse persone sostenute».

Presenti anche alcuni volontari della Caritas parrocchiale di San Paolo, a Cagliari: «Costituiamo un punto di riferimento – spiega il coordinatore Guido Lai – non solo per le persone fragili della nostra comunità, ma anche per quelle di altre parrocchie che talvolta si rivolgono a noi: in questi casi li indirizziamo a queste ultime, creando una rete. Abbiamo presentato dodici progetti per i bisognosi, che sono stati finanziati grazie al Fondo diocesano di solidarietà, riguardanti diversi interventi: dal sostegno allo studio e alla formazione professionale ad aiuti di vario tipo per le famiglie più fragili. Lavoriamo in rete con la Caritas di Cagliari, e possiamo contare anche sulla presenza di vari gruppi salesiani che riescono a sensibilizzare la comunità nel donarsi e trovare risorse per i bisognosi».

Francesco Faedda è volontario dal 2020 nel Centro di accoglienza di Ales: «Offriamo soprattutto ascolto, un sorriso, parole di conforto. Crediamo tantissimo nei giovani: per esempio, coinvolgiamo nelle nostre attività i ragazzi del “dopo Cresima” e, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, alcuni studenti della scuola media incontrano i nostri volontari e vedono come aiutiamo le famiglie».

Giovani-Ac

Azione Cattolica: passione per la Parrocchia

di Filippo Corrias.

Sabato 29 ottobre, nell’Aula Nervi, papa Francesco ha ricevuto i giovani dell’Azione Cattolica

Dopo il saluto del Presidente nazionale, il pontefice ha rivolto ai convenuti un breve discorso nel quale ha evidenziato, anzitutto, l’importanza di appartenere alla parrocchia. «Voi – ha esordito il papa – lo avete vissuto anche attraverso l’Azione Cattolica, cioè un’esperienza associativa che è “intrecciata” con quella della comunità parrocchiale. Alcuni di voi immagino che abbiate fatto parte di un gruppo ACR; e lì già si impara tantissimo su cosa significa far parte di una comunità cristiana: partecipare, condividere, collaborare e pregare insieme. Cari giovani – ha proseguito Bergoglio – abbiamo in comune l’amore per la Chiesa e la passione per la parrocchia, che è la Chiesa in mezzo alle case, in mezzo al popolo. Vorrei condividere con voi alcune sottolineature, cercando di sintonizzarmi con il vostro cammino e il vostro impegno».

Francesco si è soffermato poi ad analizzare l’attuale contesto ecclesiale dando ai giovani dei preziosi consigli: «Oggi, specialmente i giovani, sono estremamente diversi rispetto a 50 anni fa: non c’è più la voglia di fare riunioni, dibattiti, assemblee. Per un verso, è una cosa buona, anche per voi: l’Azione Cattolica non dev’essere una “sessione” cattolica, e la Chiesa non va avanti con le riunioni! L’individualismo, la chiusura nel privato o in piccoli gruppetti, la tendenza a relazionarsi “a distanza” contagiano anche le comunità cristiane. Se ci verifichiamo, siamo tutti un po’ influenzati da questa cultura egoistica. Dunque bisogna reagire, e anche voi potete farlo incominciando con un lavoro su voi stessi.

È un “lavoro” perché è un cammino impegnativo e richiede costanza. La fraternità non si improvvisa e non si costruisce solo con emozioni, slogan, eventi. La fraternità è un lavoro che ciascuno fa su di sé insieme con il Signore, con lo Spirito Santo, che crea l’armonia tra le diversità».

Essere impastati in questo mondo.

«È il principio di incarnazione, la strada di Gesù: portare la vita nuova dall’interno, non da fuori, no, da dentro. Ma a una condizione, però, che sembrerebbe ovvia ma non lo è: che il lievito sia lievito, che il sale sia sale, che la luce sia luce. Ma se il lievito è un’altra cosa, non va; se il sale è un’altra cosa, non va; se la luce è oscurità, non va. Altrimenti, se, stando nel mondo, ci mondanizziamo, perdiamo la novità di Cristo e non abbiamo più niente da dire o da dare».

Essere giovani credenti responsabili credibili

«State attenti – ha ammonito il Pontefice – che il sale rimanga sale, che il lievito rimanga lievito, che la luce rimanga luce!

Giovani credenti, responsabili e credibili: questo io vi auguro. Potrebbe diventare anche questa una formula, un “modo di dire”. Ma non è così, perché queste parole sono incarnate nei santi, nei giovani santi!».

Ultima raccomandazione ai giovani

«Imparate dalla Vergine Maria a custodire e meditare nel vostro cuore la vita di Gesù, i misteri di Gesù. Rispecchiatevi ogni giorno negli eventi gioiosi, luminosi, dolorosi, gloriosi della sua vita, ed essi vi permetteranno di vivere l’ordinario in modo straordinario».

Studenti

Ciceroni per un giorno. Un’esperienza di cittadinanza attiva

di Virginia Mariane.

Dal 18 al 21 ottobre 2022, 33 allievi della II e III A del Liceo linguistico-tedesco- Leonardo da Vinci di Lanusei sono stati impegnati nel progetto di latino ed educazione civica dal titolo “Ciceroni per un giorno”

Una faticosa avventura di tre giorni a Roma che ha visto i ragazzi impegnati in marce serrate per raggiungere i monumenti per loro oggetto di studio, analisi e ricerca.

Il progetto proponeva lo studio e l’analisi di un monumento dell’Urbe, la sua contestualizzazione, la produzione di una brochure e infine la visita guidata a Roma dove i ragazzi, relazionando sul posto quanto studiato in classe e a casa, sono state le guide e i Ciceroni dei loro compagni e delle due docenti accompagnatrici Giuseppina Fadda e Virginia Mariane.

Sono stati in grado di ricercare minuziosamente i particolari dei monumenti, grazie alle fasi di indagine e di esplorazione dentro e fuori la scuola. Attraverso il progetto hanno anche sperimentato una didattica innovativa; infatti, in un primo momento, sul modello della flipped classroom (letteralmente “classe capovolta”, secondo cui la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori) hanno condotto uno studio autonomo con il supporto di contenuti multimediali e cartacei. In seguito il loro lavoro è stato perfezionato grazie all’apporto della docente di lettere che li ha guidati alla produzione di un presentazione multimediale e, in seguito, alla realizzazione di una brochure a carattere scientifico e divulgativo.

Giovani di 15 e 16 anni, insomma, che si sono messi in gioco in prima persona, scacciando la paura che troppo spesso limita il loro potenziale, realizzando un progetto formativo che ha offerto la possibilità di vivere e raccontare da protagonisti i luoghi più bellidi Roma. Questa importante iniziativa, in cui ragazze e ragazzi, finalmente, si sono sentiti parte attiva di un progetto didattico che hanno fatto proprio, ha permesso loro di imparare divertendosi e sviluppando le competenze trasversali (soft skills). Tale iniziativa è stata ideata al fine di avvicinare, in maniera partecipativa e coinvolgente, gli studenti alla ricchezza storica, artistica e archeologica del territorio romano, rendendoli protagonisti della sua divulgazione.

Durante l’uscita didattica, inoltre, essi hanno espresso la loro sardità regalando momenti piacevoli ai turisti e ai cittadini romani, fermandosi nelle principali piazze e muovendo i passi caratteristici dei balli sardi che hanno unito ulteriormente il gruppo, favorendo coesione e condivisione.

Fondamentale per la riuscita del progetto che i ragazzi abbiano assaporato, momento dopo momento, il viaggio nella Capitale, dando così concretezza ai contenuti studiati sui libri e tramutandoli in competenze: il Colosseo, i Fori, gli archi di Costantino, Tito, Settimio Severo, la colonna Traiana, il Pantheon, il Circo Massimo, i Mercati di Traiano, l’Altare della patria, l’Ara Pacis, la Basilica di San Pietro e il suo colonnato, i Musei Vaticani, le fontane e le piazze hanno così raccontato le loro storie attraverso le parole dei ragazzi che, seppur a tratti timidamente, sono riusciti magistralmente nel loro intento.

Un’esperienza importante sia per la valorizzazione del territorio che per il curriculo degli allievi, contribuendo alla formazione di cittadini attivi e consapevoli riguardo a temi culturali e artistici. Da sempre il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Lanusei persegue l’obiettivo di aprirsi al territorio e ancora di più, oggi, collabora con Enti e associazioni per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della nostra Sardegna.