In breve:

Fatti

Grin

A Villaputzu ragazzi protagonisti nel GrIn della pace

di Suor Lirie - Adoratrici del Sangue di Cristo

Nel tempo forte del Natale, le parrocchie di Villaputzu sono impegnate nelle attività dell’oratorio. La bella esperienza estiva ha lasciato spazio alla versione invernale dell’oratorio: il GrIn. Suor Lirie ci racconta di cosa si tratta, cosa si fa e ne spiega le motivazioni

Incoraggiati e spinti dalla bella esperienza estiva del GrEst (Gruppo ragazzi Estivo) in oratorio, che ha entusiasmato i bambini, i ragazzi e le famiglie, abbiamo pensato di lanciare la versione invernale durante le vacanze del tempo di Natale. Un’attività rivolta ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie, animato da un bel gruppo di animatori adolescenti e adulti.

L’anno scorso abbiamo realizzato il primo GrIn (Gruppo ragazzi Invernale) dal 27 al 30 dicembre, con il tema “Una luce risplende”. Un’opportunità per aiutare a riflettere i più piccoli sul mistero del Natale e sul senso del vero dono, attraverso la catechesi, la drammatizzazione da parte degli animatori, i laboratori e la condivisione nelle squadre. Tanti i momenti di gioco e di divertimento. L’evento si è concluso con una grande festa in presenza delle famiglie. I bambini, aiutati dagli animatori, sono riusciti, nonostante il poco tempo, a realizzare un piccolo spettacolo natalizio tra recite, balli e canti di Natale.

Alla luce degli eventi che attualmente stiamo vivendo a livello mondiale, per quest’anno si è pensato a “Natale di pace”, come tema e slogan che connota le attività del GrIn. Abbiamo bisogno più che mai di riflettere sulla guerra e le sue conseguenze, e soprattutto sul dono della pace, di cui siamo tutti responsabili e chiamati a mettere la nostra piccola goccia.

«Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore», è l’inno di giubilo che cantano gli angeli dopo il compimento della promessa di Dio. Egli ha visitato il suo popolo, il cielo si è congiunto alla terra a Betlemme di Giudea nel cuore della notte. Cristo, il principe della pace, nascendo ci porta in dono la pace vera, che non è solo la fine o l’assenza delle guerre, ma anche l’accoglienza dell’amore salvifico di Dio che ci rende capaci di amare e accogliere noi stessi e gli altri.

Vivremo le varie attività del GrIn cercando di riscoprire, grandi e piccoli, il desiderio e la sete di pace che ci abita. Ci interrogheremo sui piccoli passi che possiamo fare e sui gesti significativi che possiamo compiere per costruire la pace dentro e fuori di noi, nella certezza che: «Christus est pax nostra, Cristo è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo (Ef 2,14). (…) Il Bimbo divino nato a Betlemme reca in dono nelle sue piccole mani il segreto della pace per l’umanità». (Messaggio Urbi et Orbi, Natale 2001, papa Giovanni Paolo II)

Studenti Classico Lanusei

Riscoprire e far conoscere il Bosco Seleni grazie al Fai

Studenti 4° A Classico Lanusei.

Anche quest’anno la nostra classe, in collaborazione con la 4° Artistico del Liceo Leonardo Da Vinci di Lanusei, ha aderito al progetto ideato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, nell’ambito dei progetti PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro)

Durante la giornata d’autunno del 14 ottobre, ci siamo recati al Bosco Seleni, a Lanusei, in breve anticipo, per poter organizzare al meglio il lavoro. Dopo essere stati divisi in gruppi, abbiamo assunto il ruolo di guide turistiche, per presentare ai visitatori la flora, la fauna, e le peculiarità del territorio.

Il bosco è infatti situato a pochi chilometri di distanza dal centro abitato, a 970 metri sul livello del mare. Esso possiede una fauna variegata e importante sia dal punto di vista ecologico che naturalistico. Al suo interno possiamo trovare donnole, volpi, pettirossi, sparvieri, cinghiali, martore, e mufloni. Lecci e castagni occupano inoltre la maggior parte del territorio, accompagnati da corbezzoli, eriche, ginestre e cisti.

L’obbiettivo è stato quello di promuovere l’ambiente locale, perfezionando inoltre le nostre capacità espressive e introducendoci al mondo del lavoro.

Si tratta del secondo anno consecutivo di collaborazione con il FAI, una fondazione il cui obbiettivo è la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Lo scorso 25 marzo, infatti, abbiamo rivestito il ruolo di “apprendisti ciceroni” nella presentazione del sito archeologico di S’Arcu de Is Forros in territorio di Villagrande.

L’esperienza è stata profondamente formativa e si è rivelata una piacevole occasione per la socializzazione all’aria aperta. Un ringraziamento è rivolto all’associazione FAI, che ha reso possibile questo progetto e ai tutor coinvolti, Lucia Nieddu e Giampietro Cabiddu, nella organizzazione e nella supervisione dell’intera giornata.

PHOTO-2023-10-29-11-55-09

A Oristano il XIII Convegno regionale Caritas

di Maria Chiara Cugusi.

Oltre 250 partecipanti provenienti dalle dieci diocesi sarde al Convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato di promozione della carità nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano, lo scorso 28 ottobre. Tra i temi emersi, la formazione, l’ascolto, il volontariato, i giovani

Il titolo “Non distogliere lo sguardo dal povero” – come ha ricordato l’arcivescovo di Oristano mons. Roberto Carboni nel suo saluto iniziale – è quello scelto dal Papa per la VII Giornata mondiale dei poveri: un tema sempre attuale che siamo chiamati a vivere nelle nostre realtà parrocchiali nel difficile contesto internazionale segnato dai conflitti in Ucraina, in Terra Santa, dai terremoti, dai migranti morti nel Mediterraneo.

L’arcivescovo ha richiamato anche il desiderio della formazione: «La Caritas non può fermarsi all’assistenzialismo, ma dobbiamo essere capaci di ascoltare, riflettere, fare discernimento, perché molte situazioni richiedono competenza». Tra i saluti anche quelli del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna che ha ringraziato la Caritas per il suo impegno, e ha ribadito l’importanza della sinergia con il Comune per «costruire una città inclusiva, in cui nessuno venga lasciato indietro».

A introdurre il Convegno – coordinato dal delegato regionale Caritas don Marco Statzu – mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo incaricato della CES per il servizio della carità che ha ripreso le tre vie indicate dal Papa per il 50° di Caritas Italiana coniugandole con il messaggio per la Giornata mondiale dei poveri. «Non distogliere lo sguardo dal povero esige la nostra continua attenzione allo Spirito Santo – ha detto – e non solo al nostro agire personale e comunitario. Dobbiamo imparare ad ascoltare tutte le voci dello Spirito, che è creatore e creativo, per fare discernimento».

Ancora, gli interventi di padre Massimo Maria Terrazzoni e di Francesca Pitzalis, referente del Progetto Elen Joy e del Progetto CASLIS (Contrasto allo sfruttamento lavorativo in Sardegna) della Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, che ha ricordato l’importanza di tutti i progetti attivi in Sardegna per il contrasto allo sfruttamento in ogni settore. «Ci facciamo portavoce di storie drammatiche che richiedono uno sforzo da parte di tutti per l’inclusione delle persone che hanno scelto di abitare nel nostro Paese. Oggi sono stati trasmessi messaggi d’amore che rafforzano il lavoro comune verso coloro che hanno più bisogno di noi».

A seguire, la voce di alcuni giovani che hanno partecipato al progetto FiDiamoci della Caritas regionale. «Quest’esperienza mi ha arricchito molto – dice Michela Camedda, della Diocesi di Oristano –, prima di allora non avevo mai fatto volontariato: stare vicina alle persone più bisognose in modo concreto mi ha sensibilizzato». Inoltre, il momento musicale “Oltre le sbarre si vede la luna” curato dalla Caritas diocesana di Oristano, con la musica di Andrea Cutri e la lettura, da parte di Mirella Lutzu, di testi scritti da alcuni detenuti del carcere di Massama.

Infine, i lavori di gruppo e le conclusioni di don Marco Statzu, con le tre parole chiave emerse: empatia, coinvolgimento, ascolto; e i tre livelli su cui riflettere e operare: quello della formazione, dell’impegno verso le tante povertà incontrate (non solo materiali, ma anche di ascolto e culturali), della testimonianza dei e verso i giovani. «Questi tre livelli si intersecano tra di loro: non possiamo accorgerci dell’altro se non alleniamo il nostro sguardo, ma anche se non veniamo aiutati a renderci conto che esistono mondi spesso a noi sconosciuti. Non possiamo pensare di essere semplicemente operatori a senso unico, ma dobbiamo favorire il ricambio generazionale e la freschezza dei giovani presenti nelle nostre comunità». Senza dimenticare l’importanza della comunicazione «per dare testimonianza del bene ricevuto e fatto» e della promozione del volontariato.

Autobus

Il sistema pubblico dei trasporti

di Augusta Cabras.

L’Azienda Regionale Sarda Trasporti, Arst, gestisce in tutta l’Isola il servizio di trasporto di persone e di bagagli, prevalentemente con servizi extraurbani. Opera con servizi urbani nelle città di Alghero, Carbonia, Iglesias, Macomer e Oristano ed è presente con cinque linee ferroviarie, oltre la linea turistica del Trenino Verde. Nei Comuni di Cagliari e Sassari gestisce anche due linee di metro tranvia.

Il modello organizzativo dell’Arst è costituito da 8 sedi territoriali Automobilistiche, 3 sedi territoriali Ferroviarie, 2 sedi territoriali Metrotranviarie, 4 autostazioni.
La flotta è composta da 828 autobus, 47 treni, 14 treni metro.
I passeggeri trasportati sono 46.000 al giorno e 16.000.000 all’anno.
Il trasporto pubblico extraurbano su gomma nel territorio regionale, copre 369 comuni mediante autoservizi che garantiscono collegamenti capillari sia nei giorni feriali che festivi con 4.000 corse al giorno, 3.000 fermate, 35.500.000 chilometri percorsi.

Nella carta della mobilità dell’Arst 2022 si legge: «Le attività che Arst svolge per conto della Regione non si limitano a quelle legate alla mobilità delle persone, ma riguardano anche importanti servizi di ingegneria, di stazione appaltante e di gestione patrimoniale. Queste competenze diversificate e integrate sono il capitale immateriale con cui la Società si prepara ad affrontare le sfide del futuro con la volontà di continuare – ieri, oggi come domani – a riconnettere persone e territori della Sardegna accompagnandoli nella loro crescita verso il mondo che cambia. Arst guarda a questo futuro con il proprio impegno concreto nel campo della sostenibilità, della transizione ecologica per il Green Deal e della transizione digitale».

Accanto ai numeri, di cui probabilmente poco si sa, e accanto alle sfide per il futuro, nel presente rimangono aperte questioni vecchie: ritardi delle corse, orari di partenza e arrivo non adeguati alle esigenze dei cittadini, in particolare per chi risiede nei comuni più piccoli e isolati, pochi mezzi a disposizione per gli studenti.
Soprattutto di questo abbiamo parlato con la Direttrice dell’Esercizio Automobilistico,
Francesca Sulis, e con il Responsabile della sede territoriale automobilistica di Nuoro, Sergio Massimo Casula.

L’intervista e il servizio integrale è disponibile sul numero 11 de L’Ogliastra di Novembre 2023.

Guerra e bambini

L’impatto della guerra sui bambini

di Paolo Usai.
Da diverse settimane siamo bombardati da immagini di distruzione che giungono dalla Terra Santa, immagini che si aggiungono a quelle ormai ben note della guerra russo-ucraina. Se questi filmati sono devastanti per gli adulti, possono esserlo allo stesso modo per i bambini. Anche se viene naturale voler evitare di parlare di un tema così allarmante, e voler preservare l’innocenza infantile, in quanto genitori, insegnanti o educatori, è opportuno tenersi pronti a rispondere alle loro domande e alle loro inquietudini.

In effetti anche i bambini, soprattutto a partire dagli 8/9 anni, hanno bisogno di sapere. Conoscere e comprendere i fatti di cui sentono parlare gli rassicura. Spesso tendiamo a credere che evitare di esporre i minori a queste informazioni li proteggerà. In realtà, tutto ciò che un bambino sente o vede, rischia di stimolare la sua immaginazione e la sua ansia, prendendo a volte delle proporzioni importanti. È quindi utile parlare con i bambini e fornire loro delle spiegazioni, incoraggiando e stimolando l’espressione delle loro domande, in modo da seguire il filo del loro pensiero. È consigliabile, inoltre, associare queste spiegazioni all’espressione delle emozioni legate a tali eventi. È fondamentale dare un nome a queste emozioni e non sottovalutare quelle espresse dal bambino, parlare apertamente della tristezza e della pena provate di fronte alle tante vite umane interrotte dalla guerra.

Un’attenzione particolare andrà posta sulla scelta delle immagini e delle informazioni condivise con i bambini. Parlare di questi fatti in modo appropriato all’età del bambino è diverso dall’esporlo a filmati impressionanti. Le immagini che mostrano sangue e atroci violenze andrebbero preferibilmente evitate. In base all’età del bambino, si dovrebbe valutare se è opportuno guardare il telegiornale in famiglia. Dare la parola ai bambini permette di contrastare il loro sentimento di impotenza e di accompagnarli nella costruzione della loro mente critica.

Sempre per ridurre il sentimento di impotenza, si può proporre al bambino di mettersi in gioco, a modo suo, per sostenere le persone che soffrono a causa della guerra. Ad esempio facendo un disegno da esporre alla finestra o scrivendo dei messaggi di pace e di incoraggiamento rivolti ai Paesi coinvolti nel conflitto. In quanto adulti, abbiamo un ruolo importante da svolgere nei confronti dei più piccoli, per essere, assieme a loro, costruttori di pace.

Niala

Una favola vera chiamata Niala

di Fabiana Carta.

Sarà l’atmosfera fiabesca, sarà l’incanto del bosco, sarà il coraggio smisurato. In piena pandemia mondiale, quando di certezze non ce n’erano affatto e pensare al futuro assomigliava a brancolare nel buio, Silvio Giacobbe, 32 anni, tenta l’impossibile. «Nel periodo Covid ho partecipato al bando del Comune di Ussassai per l’affidamento del punto di ristoro Niala – racconta Silvio –, la maggior parte delle persone mi considerava un folle perché mi sono aggiudicato il ristorante senza sapere quando effettivamente avrebbe riaperto, ma soprattutto perché il locale aveva chiuso per la mancanza di servizi turistici e la situazione continuava a essere la medesima». Una scommessa vinta. Ussassai è un paese che una decina d’anni fa contava mille persone, oggi ne conta circa quattrocento. Potrebbe essere uno dei comuni sardi che rischiano di scomparire, neanche tanto lentamente, sempre che non arrivi un imprevisto cambio di rotta.

Silvio Giacobbe, imprenditore di Cagliari sposato con una ragazza di Ussassai, è speranzoso. Il suo progetto prevedeva di riportare in vita il ristorante Niala, ma alla base di tutto c’erano intenti ancora più nobili: dare nuova linfa al paese, smuovere le acque, convincere gli abitanti a restare. «Mi sono innamorato di questi posti – spiega Silvio –. Niala l’ho sempre frequentato, nel suo periodo più bello e in quello più brutto, quando la tratta del Trenino Verde è stata interrotta. Dopo la chiusura ho pensato di provarci!».

Un progetto che inizia concretamente il 2 luglio 2021, insieme al socio Federico Ena, 35 anni di Uta. Dopo un importante investimento per ristrutturare gli interni, allestire il nuovo arredamento e realizzare i camminamenti nell’area esterna – lavori eseguiti da un’impresa locale – le porte del Niala riaprono. In sottofondo, le chiacchiere e i pensieri della gente: il progetto, ai loro occhi, continuava a sembrare folle e visionario. «La ripartenza del punto di ristoro è stata molto rumorosa nella zona – fanno notare –: senza il trenino che trainava non solo il Niala, ma tutte le attività, sembrava impossibile proseguire. Siamo andati avanti, perché il potenziale resta altissimo». Per i due giovani non si tratta, infatti, solo di cibo. L’idea è offrire un’esperienza, un’immersione totale nelle antiche tradizioni ogliastrine. Il pranzo si accompagna al suono delle launeddas, dell’organetto o della chitarra; le escursioni guidate nel bosco permettono di scoprire e vivere il territorio; le degustazioni fanno conoscere le cantine e prodotti della zona; gli spettacoli e i laboratori, come quello del pastore che prepara il formaggio, aiutano a entrare nel vero clima locale. «Giorgio Loi, un pastore di Ussassai scomparso recentemente, è stato uno dei pochi che ha creduto in noi e nel nostro progetto. Tutte le settimane è stato al nostro fianco, a fare il formaggio, a portare i suoi prodotti, compreso il casu marsu, per soddisfare la curiosità dei turisti. Ci fa piacere ricordarlo», spiegano.

Tutto oggi è più difficile: prima il Trenino Verde accompagnava centinaia di turisti a due passi dal ristorante, fino alla fermata di San Girolamo, adesso devono spostarsi da soli. Non è un luogo facile da raggiungere, non è un luogo di passaggio e non è neanche un luogo che può accogliere centinaia di macchine. Ma Silvio e Federico stanno già raccogliendo i frutti del loro impegno. Durante l’estate il ristorante ha raggiunto numeri che prima si toccavano con l’aiuto del trenino; l’impresa più difficile resta richiamare gli abitanti locali nel periodo autunnale e invernale, nelle giornate fredde e piovose. Una bella soddisfazione. «Per il Trenino Verde non smettiamo di lottare – continua Silvio Giacobbe –: so che è stata istituita una fondazione, gestita da Arst e che sono stati stanziati dei fondi per la manutenzione di tutta la strada, perché quando il treno non passa la manutenzione costante non viene fatta. Speriamo che l’anno prossimo si possa rivederlo in tutta la tratta ferroviaria. È necessario capire che quel semplice trenino traina l’economia di tutti quei paesini, è una catena: la bottega, il bar, il ristorante, il B&B. Tutto ruota intorno alle persone che viaggiano costantemente. Nel mio piccolo sono riuscito a trattenere in media dieci persone in un paese di circa 400 abitanti (lo staff del ristorante), pensate cosa può fare un treno che passa lì ogni settimana e porta centinaia e centinaia di persone. Lo spopolamento di cui si parla si può fermare, basta creare occupazione, creare o rafforzare i servizi».

Per Silvio Giacobbe l’obiettivo più grande è far conoscere Ussassai, fare in modo che le persone che raggiungono Niala, dopo, possano restare, per continuare a godere delle bellezze del territorio, per continuare ancora a vivere il paese. La difficoltà più grande, riaperto il punto di ristoro, indovinate quale è stata? Trattenere le persone. A Ussassai, due anni fa, c’era solo un Bed and Breakfast, questo significa che poteva accogliere al massimo cinque o sei persone. «Dopo l’apertura, con l’aiuto dell’amministrazione comunale, ho coinvolto le persone disponibili a fare degli investimenti. Ho proposto loro di trasformare le case disabitate in altri B&B, così oggi contiamo sei strutture ricettive. Possiamo accogliere una quarantina di persone. Sì, mi sono proprio innamorato di questo posto», conclude Silvio Giacobbe. Sarà l’atmosfera fiabesca, sarà l’incanto del bosco, sarà il coraggio smisurato.