In breve:

Fatti

Abito

Se anche l’abito fa il monaco

di Augusta Cabras.
Habitus/abito, habere/avere, abitudine, abitare. Nell’origine etimologica della parola abito il riferimento è al soggetto che possiede una determinata cosa, all’essere del soggetto in un determinato modo, all’abitare una situazione. E se il proverbio dice che l’abito non fa il monaco è anche vero che l’abito da sempre racconta qualcosa della persona e delle persone che lo indossano. Come segno di appartenenza o come espressione del proprio ruolo, pensiamo ad esempio alla toga del giudice o al paramento del sacerdote. Anche la storia delle nostre comunità è una prova di come l’abito non sia solo mezzo per nascondere la nudità del corpo o per proteggere, ma sia segno, espressione, linguaggio. Grazie agli abiti tradizionali indossati soprattutto dalle donne, ancora oggi, possiamo riconoscerne, ad esempio, la provenienza. La differenza del ricamo sul fazzoletto che copre il capo, la diversa lunghezza de sa fardetta, la plissettatura delle camicie, per un occhio mediamente esperto sono segni che distinguono un abito, tipico di un luogo, dall’altro. E se ancora resiste l’uso de sa fardetta, de sa camisa o blusa per le donne, per gli uomini si è uniformato tutto in modo più veloce. In alcune zone dell’Ogliastra, ad esempio, gli uomini portano ancora un bottone nero sulla giacca elegante, quale segno di vedovanza, o indossano sa berritta sulla testa, ma quasi tutti gli elementi dell’abito maschile nel corso del tempo hanno perso le connotazioni più antiche conservandosi esclusivamente per uso folkloristico.
L’abito quindi che racconta, vela o disvela. L’abito oltre la funzione fondamentale di coprire e proteggere; l’abito che rappresenta il segno di appartenenza a un gruppo e a una comunità, declinato nelle diverse forme, funzioni e colori. Se guardiamo alla realtà ogliastrina di quasi un secolo fa, magistralmente fotografata dal filologo friulano Ugo Pellis – trasferito in Sardegna negli anni compresi dal 1932 al 1935 per la stesura del celebre Atlante Linguistico Italiano – vediamo qualcosa che si è conservato nel tempo, almeno tra le persone più anziane, e qualcosa che invece si è perso per sempre.
In quelli scatti in bianco e nero, le donne appaiono con gonne lunghe che lasciano scoperta solo la caviglia, gonne sporche e impolverate dal lavoro quotidiano nei campi, dall’impegno con i tanti figli nel focolare domestico. L’abito per i giorni normali trascorsi in casa o nella campagna era generalmente composto oltre che dalla gonna, da una maglia raccolta dentro la gonna e da un fazzoletto che incorniciava il viso. Da questo si differenziava ovviamente quello delle feste, in particolare quello utilizzato per l’evento del fidanzamento e del matrimonio, confezionato su misura scegliendo tessuti di valore e colori speciali. Per un evento importante infatti, anche l’abito doveva acquistare importanza e doveva raccontare la stra-ordinarietà del momento, legato non solo a vicende personali ma comunitarie. È evidente come l’abito, nella sua forma e nel colore, così come i monili o altri segni, diventano importante veicolo d’espressione personale su cui la psicologia potrebbe veramente aver molto da spiegare.
Da bambina ricordo che negli armadi c’era sempre il vestito della domenica. L’abito che, forse per fattura, si differenziava dall’abito di tutti i giorni. Era anche quello un segno che distingueva l’ordinario dal festivo, segnava la differenza tra l’attività scolastica e di gioco all’aperto dalla partecipazione comunitaria alla messa dove davvero tutti indossavano il vestito della domenica. Mettersi addosso quell’abito diventava vestire un segno di festa, segnare la pausa dalla routine, predisporsi a un tempo breve ma gioioso. Ora anche questo aspetto si è quasi perso. Oggi la quantità di abiti prodotti e indossati, acquistati e buttati è enorme. Dal possedere il solo vestito per tutti i giorni e un vestito della domenica si è passati ad avere cataste di pantaloni, maglie, scarpe che raccontano di un consumismo senza regole, di omologazione, di un sistema che detta la moda del momento, impone il colore dell’anno, determinando in molti l’esigenza di abbandonare tutto l’abbigliamento dell’anno precedente perché dominato da un colore che sta all’opposto rispetto al colore del momento. La trasformazione del modo di vestire, di consumare gli oggetti, di acquistare anche in modo compulsivo cose obiettivamente inutili e inutilizzate è segno della trasformazione sociale e dello scorrere del tempo che tutto muta. Ma si sa, quello che chiamiamo progresso non porta con sé solo il buono.

Piseddu A

L’Ogliastra nel cuore: intervista a mons. Antioco Piseddu

di Fabiana Carta.
Incontro il vescovo emerito Antioco Piseddu nel suo appartamento a Cagliari, all’interno del Seminario Arcivescovile, dove mi accoglie con tanta gentilezza. Le sue analisi puntuali mi colpiscono subito, frutto della profonda conoscenza del territorio e delle persone, del bagaglio di saggezza accumulato con gli anni. Le parole cultura e ottimismo saltano fuori spesso durante la nostra chiacchierata. Sono trascorsi tre anni da quell’ultima messa nel Santuario della Madonna d’Ogliastra, in cui ha salutato tutti con grande commozione, ma è evidente che l’Ogliastra è ancora saldamente piantata nel suo cuore.
Ci aveva lasciati con queste parole: «Non so quello che mi aspetta…». È stata dura?
Si trattava di cambiare totalmente tipo di vita. Poi, dopo oltre 30 anni di apostolato attivo è pesante lasciare tutto e iniziare una vita su basi nuove. Mi ha facilitato il fatto che sono tornato dove vivevo prima di diventare vescovo, io ero parroco a Sant’Anna a Cagliari e ho vissuto proprio qui al Seminario. È stato un po’come tornare alle origini.
Di cosa si occupa adesso?
Sto continuando le mie passioni di ricerca di archivio, scrivo articoli, ho scritto anche un libro sulle leggende del mio paese, Senorbì. Sono disponibile per le pastorali nelle parrocchie, mi chiamano per fare delle prediche, per le feste; e l’arcivescovo mi chiama spesso per celebrare le cresime, quando non può essere presente. Certi periodi sono molto impegnato! Gli anni ci sono e quando meno te lo aspetti si fanno sentire! A volte prendo degli impegni, anche molto vicini nel tempo, poi mi accorgo che faccio fatica. C’è la volontà, interiormente mi sento più giovane, ma questi anni ci sono e bisogna farci i conti! La vita è cambiata totalmente, sono tornato nel mio ambiente, ho tante amicizie, tante possibilità di incontri. Ho ripreso i contatti con gli universitari della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana), dove sono stato assistente, li avevo lasciati giovanotti e li ho ritrovati settantenni. Ogni volta che posso, quasi tutte le domeniche, vado a Senorbì a fare visita a mio fratello e mia sorella.
Che cosa augura all’Ogliastra e agli ogliastrini per questo nuovo anno?
Auguro loro ogni bene. Che continui questo lavoro di aggiornamento e di progresso che l’Ogliastra sta facendo ormai da molti anni, che possa raggiungere le mete che merita sotto l’aspetto culturale, economico, sociale. Secondo un’espressione che avevo usato alla fine della mia permanenza a Lanusei, auguro che l’Ogliastra non sia un problema per la Sardegna, ma un dono. Voglio sottolineare l’aspetto della loro identità molto forte, prima di dire «sono sardo» gli abitanti di questa terra benedetta dicono: «sono ogliastrino». Io ritengo che il senso di identità sia una ricchezza, un motivo di stimolo, come qualcosa da difendere.
Quali aspetti andrebbero valorizzati?
Credo che l’Ogliastra, ma un po’tutta la Sardegna, dovrebbe insistere di più nella crescita culturale. C’è il pericolo di chiudersi e di prescindere da quello che avviene al di fuori, anziché sentirsi protagonisti di una storia succede che ci si mette da parte a vedere un po’che cosa capita, magari lasciandosi sfuggire qualche critica o condanna. Mi preoccupavo molto quando, per esempio, vedevo i dati sulla dispersione scolastica. L’ogliastrino, ma il sardo in generale, è portato alla malinconia e alla tristezza. Non siamo molto ottimisti, a volte tendiamo a piangerci addosso, a trovare gli aspetti negativi senza poi fare concretamente qualcosa. Dovremmo vincere questa sfida con noi stessi.
Come possiamo intensificare la crescita culturale?
È questione di educazione. È la generazione di adulti che deve instillare nei giovani questo impegno del darsi da fare. È evidente che anche la scuola deve fare la sua parte, il giovane di oggi deve sentire il piacere di imparare, è questione di cultura. Ci sarebbe bisogno di un centro di promozione culturale che faccia un lavoro di educazione per tutti. Io l’avevo sognato con l’Associazione Culturale Ogliastra e vedevo come stimoli alla cultura la pubblicazione del mensile “L’Ogliastra”, che era interrotta da decenni, quella di “Studi Ogliastrini”, che sta continuando e mi fa enorme piacere, il premio letterario, il museo diocesano…
Non sono tanti i giovani che si interessano all’arte, alla letteratura o alla lettura, purtroppo. Se potesse guardare negli occhi i giovani ogliastrini, che cosa gli direbbe?
C’è una questione, sempre legata alla cultura: la mentalità. Nei giovani manca lo spirito imprenditoriale, questo è un difetto. Gli dire che devono avere più coraggio! Ripetevo spesso la frase di Giovanni Paolo II: «Non abbiate paura, prendete in mano la vostra vita, rendetela bella, fatene un capolavoro». Vedo molti giovani impauriti, spaventati da questo mondo che corre veloce e non credo che gli adulti li aiutino molto. Mi pare ci sia una sensazione, molto diffusa in Sardegna, di tirare i remi in barca, con l‘economia in crisi, la popolazione che diminuisce, ci si trova di fronte a problemi che sembrano impossibili da risolvere. E allora che si fa? Ci si mette da parte ad aspettare. Ma questo è l’errore più grande. E ai giovani direi anche che è molto importante studiare, approfondire, per potersi confrontare con tutti, per non vivere di pregiudizi.
Cosa si augura per il lavoro?
Mi auguro che le aziende riescano a influire nelle multinazionali, allargando gli orizzonti. Credo che la strada da seguire sia questa. Le iniziative industriali in Ogliastra sono venute da fuori e gestite sempre da persone non della zona, come la Cartiera, che ha seguito le logiche del «la costruisco qui perché mi conviene, la faccio fallire perché mi conviene». Auguro di aprire lo sguardo, di pensare in grande, di far crescere il senso di sicurezza e di ottimismo. L’Ogliastra dovrebbe avere un progetto. Per camminare bisogna avere una strada davanti, se non hai la strada ti fermi o torni indietro. C’è bisogno di un obiettivo. Oggi dovremmo puntare molto sul turismo e metterci in prima linea, nelle decisioni, nella gestione. Chi ci governa dovrebbe essere in grado di dialogare con le multinazionali, ecco la questione culturale che torna, dobbiamo diventare i protagonisti.

Biotestamento

L’inganno del biotestamento

di Francesco Ognibene.
Se anche ritenessimo che possa bastarci quel che già abbiamo visto, sentito e letto sin qui sul biotestamento e la relativa legge appena approvata, s’incarica poi la realtà a richiamarci a restare vigili. Perché le «Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni anticipate di trattamento» (o Dat) varate a grande maggioranza alla Camera il 20 aprile dello scorso anno e al Senato in via definitiva il successivo 14 dicembre non si limitano a introdurre alcune rilevanti novità nel nostro ordinamento giuridico sulla relazione di cura ma cambiano in modo radicale il paradigma di riferimento dell’intero sistema legislativo e sanitario sulla vita umana. Esageriamo? Nient’affatto.
Basti pensare alla distanza che passa tra la legge 38 sulle cure palliative e la 2.801 sulle Dat. La prima fu approvata nel 2010 e poi presa a modello da altri Paesi per il suo stampo profondamente umanistico in un’era di dominio della tecnologia, eppure in Italia resta ancora largamente inapplicata. Al centro di quella legge c’è la dignità del paziente al quale va garantito il diritto di affrontare l’ultimo tratto della vita con la piena «tutela della dignità e dell’autonomia», oltre alla «promozione della qualità della vita fino al suo termine» e l’«adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale» a lui e alla famiglia. La legge 38 dispone che ci si prenda cura dell’altro, perché è consapevole che di questo la persona umana ha bisogno. Un approccio saggio che ascolta le vere necessità del paziente ritenendolo anzitutto una persona ancora e sempre nella sua pienezza. Nel testo varato sette anni fa (ma che la stragrande maggioranza degli italiani non conoscono) si coglie la sapienza della cultura cristiana di un Paese – e di una civiltà – che alla figura del buon Samaritano vede ispirarsi innumerevoli testimonianze personali e sociali del sapersi far carico della sofferenza altrui, e dispone che mai si possa recedere dalla coerenza rispetto a questo stile.
Non altrettanto si può dire purtroppo della ben più reclamizzata legge sul fine vita, che rovescia il fondamento sul quale si costruisce l’impianto normativo: con le Dat lo Stato prende atto che si possa chiedere e si debba ottenere di interrompere la propria vita quando si ritiene venuta meno la propria dignità, senza neppure fissare criteri temporali (ad esempio, la terminalità della malattia) o clinici (la refrattarietà alle cure, o l’accertata mancanza di margini per un miglioramento). In pratica al diritto di essere assistiti si sostituisce – senza neppure dirlo – quello di morire quando e come si desidera. Basta chiedere, lasciandolo scritto nelle proprie disposizioni (e non semplici dichiarazioni) anticipate di trattamento, e nessun medico potrà opporsi.
È la conferma di come spesso nel nostro Paese le leggi servano assai più come grimaldelli per introdurre nuove letture della realtà, e dunque diffondere una mentalità e una cultura calate dall’alto, che come strumenti per risolvere problemi: leggi come quella sulle Dat si configurano, in altre parole, come “manifesti”. Era necessaria una legge per affermare il diritto di rifiutare le terapie, sospendere le cure o evitare l’accanimento terapeutico? O la Costituzione, la deontologia medica e il rapporto personale tra ogni medico e ogni paziente già bastava come garanzia per evitare situazioni che potessero ledere la dignità del paziente? E ha senso una legge per sua stessa natura generalista per regolare ognuna delle infinite situazioni concrete nelle quali si incarna un percorso di fine vita? Come ha osservato più di un medico, scettico oltre che preoccupato per un’ulteriore dose di burocratizzazione aggiunta alla vita professionale, delle Dat non si sentiva alcuna mancanza. Tanto più che una legge sul fine vita il nostro Paese già l’aveva: quella sulle cure palliative, appunto, e per di più esemplare e impegnativa. Ma evidentemente andava affermato un nuovo principio, facendo leva sulla retorica ormai inarrestabile dei “nuovi diritti” e della libertà individuale eretta a dogma illusorio di una società dove si convincono i cittadini di poter fare di sé ciò che meglio credono, quasi a voler eludere un discorso serio sulle vere libertà e i veri diritti che oggi reclamano di essere ascoltati (primo tra tutti quello di essere curati e assistiti come la propria malattia esige), e forse sul diritto e la libertà in quanto tali.
Il rovesciamento del metro col quale si misura la vita umana è un passo grave al quale ci si è disposti in una situazione paradossale se si pensa alla posta in gioco: è noto infatti che con pochi giorni di lavori parlamentari ancora a disposizione prima dello scioglimento delle Camere una maggioranza trasversale e anomala che va dal Pd a M5S alle varie formazioni della sinistra radicale, pescando però anche in altri partiti, ha scelto il fine vita come scalpo da esibire ai potenziali elettori lasciando scadere un gran numero di altri provvedimenti assai più rilevanti. Il senso politico di una simile operazione sfugge, a meno che non si ascolti l’esultanza di chi questa legge l’ha ispirata davvero avendo in mente una chiara strategia per giungere per via parlamentare o giudiziaria (i prevedibili contenziosi per applicare una norma confusa e ambigua) alla legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito, senza obiezione di coscienza.
Se la si vede sotto questa lente, la legge sulle Dat appare dunque come un altro passo verso la secolarizzazione del Paese ripulito con metodicità da ogni residuo di “principio primo” che superi e preceda la volontà individuale eretta a nuovo idolo, e da ciò che può fondarlo, legittimarlo e renderlo condiviso, religione in primis. Più che una legge, un’altra mano di bianco stesa sul capolavoro dell’umanesimo che ispira la nostra comunità nazionale. Di solito, l’ideologicità di operazioni simili non fa i conti con la resistenza della realtà e dell’essere umano rispetto a operazioni che ne forzano la natura. Ora tocca anche a ciascuno di noi testimoniare che non c’è diritto di morire che valga la vita.

BAU MELA GIOVANI

Il cuore giovane di Bau Mela

di Don Filippo Corrias.
Non aver paura dei punti interrogativi! Svegliati prima che sia tardi! Il coraggio di attendere nuove terre”. Sono stati questi i temi che il Vescovo Antonello ha voluto affrontare con una ventina di giovani della diocesi nella suggestiva cornice di una Bau Mela invernale, nelle due giornate di spiritualità dedicate ai giovani diciottenni. Protagonisti indiscussi 19 giovani provenienti da diverse comunità parrocchiali della diocesi con i quali il Vescovo ha voluto dialogare in fraternità.
Le due giornate sono state scandite dall’ascolto della Parola di Dio, sapientemente commentata dal pastore della Chiesa d’Ogliastra, e dalla condivisione fraterna, in forma di collatio, a partire anche dal vissuto esperienziale dei giovani. Interrogarsi, svegliarsi e attendere i tre verbi utilizzati dal presule per rincuorare i giovani presenti ad avere il coraggio di prendere in mano la propria vita e farne un dono.
Interrogarsi.
“La realtà continua a farci domande e ci chiede di scegliere e venire fuori per quello che siamo. Da questa chiamata a manifestare chi siamo deriva quel desiderio di fuga che di tanto tanto sperimentiamo”, ha esordito Vescovo aprendo la meditazione del primo giorno. “Qual è il nostro vero profilo?”, ha chiesto ai giovani. “Siamo anche noi come Giovanni Battista che non ha paura di lasciarsi interrogare dalla realtà? A volte nella vita ci sentiamo fermi e incapaci di fare il prossimo passo, ci sentiamo smarriti senza sapere bene dove andare”. A conclusione della prima riflessione il Vescovo ha ricordato che “Gesù Cristo è sempre il nuovo inizio per ciascuno”.
Svegliarsi.
“Per uscire dal sonno occorre accorgesi di dove siamo”, ha dichiarato nella seconda tappa del cammino. “Gesù spesso invita i suoi discepoli ad aprire gli occhi. Vegliare significa tenere vivo il compito che la vita mi sta affidando poiché non siamo noi a costruirci affannosamente un senso per la vita, ma lo accogliamo. Dio è generoso con tutti e non lascia mai una vita senza senso perciò ciascuno di noi è attesa.” Il Vescovo ha ricordato ai giovani, concludendo il secondo step della due giorni, che “l’uomo è un essere vivente teso tra la certezza che Dio ha già visitato la mia vita e il desiderio che torni ancora ad abitarla. La notte non può durare per sempre”.
Attendere.
Il capitolo 13 del libro dei Numeri è stato il brano biblico utilizzato dal Vescovo per illustrare il terzo verbo. Si tratta di un episodio biblico che si taglia bene quando si parla del tempo che passa, dell’attesa e del futuro. “Il tempo che passa – ha ricordato – oltre al rischio di desiderare un passato che non c’è più, ha spesso la tentazione di fuggire il tempo trasferendo il senso della vita umana in un «altrove», esulando dalla vita quotidiana e rifugiandosi in un recinto che offre sicurezze e appiana le difficoltà”. Quali i rimedi? “Evitare di lasciare la storia alla deriva, «spiando» il passaggio di Dio nella mia storia, abbandonandomi alla sua azione, già in opera, assecondandola”.
“Non rimettere tutto in discussione per il fatto di trovarti messo in discussione”, uno dei punti fermi che il Vescovo ha voluto affidare ai giovani. Si riprende da qui?

girls-462072

Ius soli, un diritto che deve unire le coscienze

di Giusy Mameli.
Tra gli argomenti che dividono l’opinione pubblica sicuramente il ddl c.d ius soli è da collocare ai primissimi posti, eppure esso altro non è che una rivisitazione dei criteri per attribuire la cittadinanza, per la cui approvazione è stato anche attuato uno sciopero della fame a staffetta della durata di un giorno.
C’è chi sostiene che questioni facilmente manipolabili, specie da chi vorrebbe utilizzale a mero scopo elettorale, debbano prevedere referendum consultivi per promuovere la consapevolezza dei cittadini. Altri commentatori, pur condividendo gli obiettivi o le istanze legittime di accoglienza, integrazione e solidarietà tra popoli, rimarcano che non si dovrebbe arrivare a fine legislatura ad approvare leggi tanto importanti, con maggioranze risicate. Altri, infine, che bisogna approvarla e basta!
Il ddl, in estrema sintesi, prevede due rapide modalità di ottenimento di cittadinanza: lo ius soli temperato (per bambini nati in Italia da almeno un genitore con permesso di soggiorno europeo o residente legalmente in Italia da almeno cinque anni); lo ius culturae (per minori entrati in Italia entro il 12° anno di età e che hanno frequentato regolarmente almeno cinque anni di scuola o di percorso formativo triennale/quadriennale. Modalità più articolate sono previste per i ragazzi tra i 12 ed i 18 anni).
Alla luce del Vangelo, l’umanità della Chiesa ci fa riflettere anche grazie alle parole pronunciate dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI: «il riconoscimento di una nuova cittadinanza, che favorisca la promozione della persona umana e la partecipazione alla vita pubblica di quegli uomini e di quelle donne che sono nati in Italia, che parlano la nostra lingua e assumono la nostra memoria storica, con i valori che porta con sé… [devono essere] capaci di unire l’Italia, non di dividerla». Ed ancora, parlando al Festival della Migrazione svoltosi a Modena a fine ottobre, il segretario della Cei mons. Nunzio Galantino ha dichiarato: «non possiamo tralasciare 5 milioni di cittadini che vivono stabilmente nelle nostre città – non possiamo volgere le spalle ai tanti giovani che reclamano di poter essere, non solo sentirsi, italiani».
Anche in periodi di conflitti sociali (con reviviscenze nazi-fasciste in Europa e vittorie elettorali di movimenti che, sotto le mentite spoglie dell’identità nazionale, incitano al razzismo), se si pensa ai bambini di qualsiasi età, colore ed origine, verrebbe da dire ius soli subito!
Ma i negazionisti evidenziano che i minori sono tutelati nel nostro ordinamento a prescindere dalla cittadinanza e, pertanto, non vi sarebbe premura di approvare nuove leggi (con un probabile rischio di alimentare l’immigrazione clandestina, fuori da ogni regola o controllo, anche perché dettata dal miraggio di una cittadinanza facilitata).
La storia recente ci insegna che talune leggi, specie se dettate dall’emergenza, hanno evidenziato criticità, talvolta non previste e/o prevedibili nell’urgenza di proporre soluzioni immediate.
Il resto è cronaca: barricate politiche ci frastornano e non aiutano a comprendere l’esatto termine del problema.

Chiesa Arzaa

Una comunità attiva e volonterosa

di Michele Congiu, parroco di Arzana.
Arzana: non conoscevo questa comunità, se non tramite l’amicizia di persone degne e rispettabili. Adesso che ne sono il parroco da poco più di un anno, vissuto nella scoperta e nell’approfondimento della conoscenza di questa comunità, le impressioni sono liete e serene.
Il tempo è passato, ma non è passata la mia gratitudine agli arzanesi per l’accoglienza che hanno riservato al loro nuovo pastore, né si sono affievoliti – anzi acquistano sempre maggiore consapevolezza – il mio ringraziamento al Signore per ciò che questa comunità è, e l’intercessione per ciò che deve diventare ogni giorno di più.
Come tutta la Chiesa, anche la comunità parrocchiale di Arzana, nel suo piccolo, percorre il cammino terreno «tra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio» (Sant’Agostino), intendendo per persecuzioni del mondo le fragilità personali e comunitarie e gli aspetti in cui occorre crescere (se così non fosse, sarebbe già Chiesa trionfante e non militante, pellegrina).
Ma ci sono, più forti e numerose, e decisamente più importanti, le consolazioni di Dio: i collaboratori della pastorale parrocchiale, preparati e sempre disposti a crescere con la formazione spirituale e dottrinale, vale a dire le persone per la cura materiale della chiesa, il gruppo liturgico (lettori, cantori e ministri straordinari della Comunione), i catechisti, la Caritas, il gruppo missionario, le zelatrici e Apostolato della Preghiera, il gruppo del Rinnovamento nello Spirito Santo, l’oratorio e, gioia e corona delle celebrazioni liturgiche, i ministranti; la generosità del paese per le missioni e per le opere di carità; il rapporto di collaborazione leale e cordiale con le Istituzioni e le Associazioni, e la dedizione pronta e generosa con cui giovani e adulti si impegnano quando c’è qualcosa da organizzare.
La vita della Parrocchia, oltre che dagli appuntamenti quotidiani di preghiera, incontri, conversazioni, è scandita da alcuni momenti forti: l’adorazione eucaristica settimanale, intesa anche come intercessione per le necessità del paese, delle persone e delle situazioni concrete; il ritiro mensile, proposto a tutti, con l’adorazione, le confessioni e la meditazione; il ricordo e l’esempio dei Santi, attraverso il Martirologio, proclamato prima della Messa, con i cenni biografici e le intenzioni di preghiera ispirate dalla vicenda terrena del Santo del giorno; la Veglia settimanale di preghiera in Avvento e una catechesi particolare in Quaresima; a Natale i presepi nei rioni, felice intuizione del mio predecessore don Vincenzo Pirarba; le feste dei Santi Patroni e Intercessori: San Giovanni Battista, la Santa Vergine Maria Regina Pacis, San Vincenzo Ferrer, San Michele – con il pellegrinaggio al monte Idòlo e la Messa –, San Martino.
E questo mi porta a evidenziare un particolare di Arzana. Il paese è attorniato dai Santi: a valle, San Giovanni e San Martino; al centro, nella chiesa, oltre al Tabernacolo, “cuore pulsante della parrocchia”, la Madonna della Pace, San Giovanni Battista e Santa Lucia; San Vincenzo e San Rocco; andando verso Nuoro, proprio accanto alla strada, San Cristoforo; in alto, dalla cima del monte Idòlo, a vegliare sul paese, San Michele arcangelo.
Sono come delle mura, invisibili ma efficaci, che custodiscono e proteggono il paese: a questi Santi continuo ad affidare la comunità di Arzana, perché diventi sempre più bella.