Editoriale
Sanità obsoleta e cattiva politica: binomio distruttivo. A tu per tu con Nerina Dirindin.
Il Covid ha messo a dura prova il Servizio Sanitario Nazionale. Quali sono stati i punti di forza e di carenza?
Grazie alla Costituzione e alla legge 833 del 1978, l’Italia ha potuto affrontare l’emergenza Coronavirus senza aggiungere alle tante sofferenze per la malattia e alla paura della morte la preoccupazione del costo di trattamenti che avrebbero potuto essere insostenibili per molte famiglie italiane. Grazie alla Carta costituzionale e al Ssn, nessuna persona esposta al rischio di disoccupazione, fenomeno purtroppo non raro in questa profonda crisi economica, ha temuto di perdere il diritto alle cure insieme al posto di lavoro.
Non è poco. E ce ne stiamo rendendo conto (forse) solo ora, con la pandemia.
Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che ha saputo dotarsi di un servizio sanitario disegnato in modo da garantire a tutti, indistintamente, la tutela della salute. Un patrimonio che ci è stato consegnato dalle generazioni che ci hanno preceduto e che dovremo consegnare intatto ai nostri figli, anzi possibilmente migliorato. Perché la sanità pubblica è un patrimonio che tutti noi prendiamo in prestito dai nostri figli.
Dal lato delle carenze, la pandemia ha colpito il nostro paese in un momento in cui il Ssn aveva raggiunto il suo punto di massima debolezza. Personale dipendente ridotto di oltre 40 mila unità nell’ultimo decennio, mancato ricambio generazionale di medici e infermieri (la cui età media è ormai da tempo superiore ai 50 anni), aumento del precariato e del ricorso a personale esterno (attraverso equivoche forme di intermediazione di mano d’opera), ospedali obsoleti e insicuri (poco flessibili di fronte a una emergenza pandemica), servizi territoriali impoveriti, scarsa cultura della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, dotazione di posti letto ospedalieri fra le più contenute dell’Europa continentale, diseguaglianze geografiche e socio-economiche in crescita, disimpegno dei vertici decisionali a tutti i livelli.
Lo stato sociale (sanità, scuola, assistenza, previdenza) ha subito negli anni tagli e rimodulazioni di spesa; non pensa che occorra una inversione di rotta visto quanto accaduto con la pandemia virale?
Di fronte alle tante debolezze del nostro welfare, l’unica strada che possiamo cercare di percorrere è quella di impegnarci seriamente a “immaginare un altro mondo”, verso il quale procedere senza egoismi e inutili distinguo, con un paziente lavoro di trasformazione di ognuno di noi e della società.
«Storicamente le pandemie hanno forzato gli uomini a rompere con il passato e a immaginare un nuovo mondo. Questa volta non è diversa». Così scrive Arundhati Roy, scrittrice indiana e attivista dei diritti umani, per ricordarci che «abbiamo bisogno di un cambiamento». Un cambiamento reale, che non può limitarsi alle tante affermazioni di circostanza. Un cambiamento che ci impone di guardare al futuro senza il peso delle carcasse, degli errori del passato, delle sudditanze culturali e politiche nei confronti di chi guarda alla sanità solo come a un settore potenzialmente molto redditizio per gli operatori privati. L’emergenza coronavirus è in tal senso una opportunità.
La ricerca sui vaccini è stata tempestiva, ma l’Europa ha dimostrato le sue debolezze disorganizzative, sia nella distribuzione che nel contrastare la pandemia. Lei che opinione ha al riguardo?
La partita che si sta giocando per l’accesso al vaccino, essenziale per sconfiggere il virus, si sta rivelando complessa e iniqua. A oggi oltre 234 milioni di dosi sono state somministrate in tutto il mondo, di queste il 75% sono concentrate in soli 10 paesi mentre la maggior parte dei paesi a medio e basso reddito sono rimasti sostanzialmente esclusi da questa prima fase della campagna vaccinale.
Per questo abbiamo chiesto al Governo italiano di impegnarsi a operare ogni sforzo nell’ambito dell’Unione Europea, del G20 di cui ha la presidenza e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per garantire la tutela della salute al di sopra di ogni protezione della proprietà intellettuale. E per rendere i vaccini economicamente accessibili, consentendo una produzione su larga scala per soddisfare l’intera domanda globale.
Questa situazione pandemica ha evidenziato le fragilità psicologiche di ognuno di noi specialmente se disabili, anziani, vulnerabili, persone sole. Noi come Chiesa abbiamo dato il massimo supporto spirituale e sociale. Lo stato invece?
L’emergenza è stata affrontata dalla sanità pubblica con grande dispendio di energie, risorse, professionalità e senso di responsabilità, soprattutto da parte di medici e infermieri. Di fronte a una situazione del tutto eccezionale, molti si sono prodigati per alleviare le sofferenze e contrastare l’epidemia. Di questo dobbiamo essere tutti grati. Ma non abbiamo fatto tutto il necessario e forse neanche tutto il possibile.
L’emergenza ci ha insegnato molto: ci ha insegnato che la rete dei servizi distrettuali, servizi vicini ai luoghi in cui vivono le persone e che possono intervenire prima che le condizioni di salute peggiorino in modo irreparabile, deve ritornare a essere uno dei pilastri fondamentali della sanità pubblica. Ci ha fatto capire che dobbiamo chiedere alle università di investire di più, e meglio, nella formazione dei medici e di tutti gli altri professionisti della salute. E che dobbiamo imparare a programmare la formazione del personale sanitario in base ai bisogni della popolazione e non alle esigenze del mondo accademico.
La pandemia ci ha insegnato, inoltre, che dobbiamo favorire ovunque possibile la permanenza degli anziani nell’ambiente in cui hanno vissuto da autosufficienti, nella comunità di cui hanno fatto parte, fra una moltitudine di persone in grado di offrire loro stimoli e solidarietà, e non solo fra persone con la loro stessa condizione di fragilità. Le morti nelle Rsa devono interrogarci non solo sulla organizzazione dell’assistenza nelle strutture in presenza di una pandemia, ma prima di tutto sul superamento delle strutture residenziali come soluzione ordinaria alla fragilità delle persone. Non è una questione di spesa pubblica. È una questione culturale, perché dobbiamo imparare a rispettare anche chi non è più produttivo.
In Sardegna come si può potenziare il Sistema Sanitario dal centro alla periferia, in particolare in queste situazioni particolari?
La Sardegna, come altre regioni, deve imparare a liberare la sanità dagli appetiti della (cattiva) politica e dagli interessi dei privati for profit. Deve imparare a confrontarsi regolarmente con il resto del Paese, perché il confronto è sempre illuminante. Deve rafforzare la prevenzione collettiva, nei luoghi di vita e di lavoro delle persone, nelle scuole e nelle comunità. Deve adeguare il suo sistema per renderlo capace di far fronte a eventi che ormai non sono più imprevedibili: le epidemie globali fanno parte della nostra vita, non dell’imponderabile. Deve attrezzarsi per progettare gli interventi che saranno possibili grazie all’ingente quantità di risorse europee pensando al futuro delle prossime generazioni, evitando di restare prigioniera delle vecchie ricette, puntando a una vera riqualificazione della sanità nella consapevolezza del compito storico cui siamo tutti chiamati. (Ted)
La Sardegna per San Francesco
A conclusione delle intense giornate di ascolto della Parola di Dio in occasione degli esercizi spirituali guidati da Mons. Francesco Cacucci, la Conferenza Episcopale Sarda il 25 e 26 febbraio si è riunita per la programmata assemblea ordinaria. Le due giornate hanno visto i Vescovi condividere inizialmente le problematiche delle rispettive Diocesi in questo tempo, purtroppo ancora sottoposto – nonostante segnali confortanti – all’imprevedibilità della diffusione della pandemia. È emerso il desiderio di contribuire al cammino delle comunità cristiane offrendo segnali e sguardi unitari, che incoraggino i cristiani a guardare con fiducia al futuro, anche attraverso la riformulazione di percorsi di formazione alla fede, adeguati al momento storico che stiamo vivendo, e che coinvolge anche la dimensione sociale ed economica della nostra terra.
Dopo aver esaminato gli aspetti amministrativi riguardanti l’attività ordinaria della Conferenza Episcopale, della Facoltà Teologica e del Seminario Regionale, si è provveduto all’approvazione dei bilanci dei Tribunali ecclesiastici dell’Isola. I Vescovi hanno inoltre rivisto la bozza della Nota sull’Esortazione di papa Francesco Amoris laetitia, aggiungendovi delle integrazioni, con l’obiettivo di promulgarla nei primi mesi del 2021, a cinque anni dalla sua pubblicazione e nell’anno dedicata alla stessa Esortazione. La riflessione ha anche preso in esame il programma generale che vedrà i Vescovi sardi insieme alle chiese locali, protagonisti del pellegrinaggio ad Assisi il 3 e 4 ottobre prossimo, in occasione dell’offerta dell’olio per la lampada che arde presso la tomba di S. Francesco. Dopo vent’anni, spetta infatti alla Sardegna compiere questo gesto, in collaborazione con la Presidenza della Regione, il sindaco del capoluogo e i sindaci rappresentanti dei comuni, insieme ai tanti pellegrini che, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, saranno presenti. Tra le comunicazioni dell’incontro, da segnalare l’attenzione posta al tema della Liturgia e della Lingua sarda, percorso che procede, approfondendo in questa fase l’aspetto liturgico e linguistico.
La Conferenza ha preso atto anche dei criteri fatti conoscere dalla CEI per la partecipazione alla 49ma Settimana sociale dei cattolici italiani, prevista nel prossimo mese di ottobre a Taranto. L’indicazione dei delegati di ciascuna Diocesi permetterà, entro il mese di aprile, di programmare un percorso di preparazione diocesana e regionale. La Conferenza inoltre ha ritenuto di condividere l’iniziativa promossa dall’Associazione La Sardegna verso l’UNESCO e, in sintonia con il patrocinio già espresso dai massimi enti amministrativi e culturali regionali, appoggia l’iniziativa volta ad ottenere il riconoscimento dei monumenti della civiltà nuragica come patrimonio identitario della Sardegna di valore universale. L’assemblea dei Vescovi ha provveduto infine alla nomina di padre Ilario Bianchi del PIME, della diocesi di Sassari, all’Ufficio regionale per le Missioni.
La Conferenza si riunirà prossimamente il 12 e 13 aprile. Durante tale sessione i Vescovi dedicheranno del tempo a continuare il dialogo di conoscenza e di approfondimento della concretezza della vita dell’Isola, grazie all’incontro con le realtà istituzionali e sociali della Sardegna.
+ Corrado Melis, segretario
Come la Chiesa in Sardegna ha creato lavoro
Le dieci Diocesi della Sardegna nel triennio 2018 – 2020 hanno attivato 3703 posti di lavoro, per 228 interventi, nei diversi settori dei Beni Culturali Ecclesiastici e della Nuova Edilizia di Culto.
Le risorse messe in campo – per un totale di 54.002.866,78 euro, di cui 9.190.094,92 per i Beni Culturali Ecclesiastici e 44.812.771,86 per la Nuova Edilizia di Culto – sono arrivate direttamente dall’8xMille alla Chiesa Cattolica e da contributi degli enti pubblici, delle Diocesi e delle comunità parrocchiali.
I numeri degli investimenti, spesi sui territori diocesani, sono significativi:
Ales-Terralba euro 3.774.795,90;
Alghero-Bosa 6.471.497,00;
Cagliari 5.981.178,00;
Iglesias 4.386.956,02;
Lanusei 7.465.898,86;
Nuoro 7.279.159,00;
Oristano 4.615.831,00;
Ozieri 3.938.049,00;
Sassari 3.715.286,00;
Tempio-Ampurias 6.374.216,00.
Questo concreto impegno della Chiesa sarda è un piccolo segno di quella speranza che fiorisce nel giorno che viviamo e che apre alla speranza più grande dell’essere per sempre gli uni accanto agli altri, una sola famiglia in Cristo.
Ogni Diocesi si avvale dei propri competenti Uffici diocesani per i Beni Culturali Ecclesiastici e per la Nuova Edilizia di Culto che si occupano di restauri e funzionalizzazione edilizia, valorizzazione di musei, archivi e biblioteche diocesane, catalogazione di beni culturali mobili e immobili, installazione di impianti di sicurezza, restauro di organi a canne e custodia, mediante volontari associati, di edifici di culto.
I progetti coordinati e valutati dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana hanno portato, in Sardegna:
- ad attivare, nell’ultimo triennio, un centinaio di cantieri di restauro architettonico;
- a mettere in campo, per una più puntuale azione di conoscenza, e di salvaguardia, un esteso programma di catalogazione e studio dei beni storici artistici mobili e immobili;
- a rendere fruibili e a valorizzare, a favore delle comunità di pertinenza, degli studiosi e dei visitatori, la grande mole dei patrimoni archivistici bibliotecari e museali ecclesiastici.
- Queste attività, oltre a sensibilizzare e portare all’azione gruppi di volontari associati, hanno permesso di qualificare specifici operatori, mediante periodici corsi di specializzazione voluti dalla CES e dalla CEI.
Gli stessi Uffici diocesani, all’interno della Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna, stilando accordi, con l’approvazione e la supervisione della Conferenza Episcopale Sarda, anche con la Regione Autonoma della Sardegna.
L’ultimo in ordine di tempo, tuttora in corso, è “Sardegna in cento chiese”, un piano di recupero e valorizzazione dello straordinario patrimonio storico-artistico e architettonico di pertinenza ecclesiastica e che rientra nel più ampio Piano Operativo Regionale per i fondi strutturali europei.
Nell’ultimo triennio le Diocesi hanno potuto realizzare ex novo o rifunzionalizzare, in tutta l’Isola, diversi complessi parrocchiali. Questi, oltre a svolgere la loro precipua funzione di luoghi di culto e di incontro dei fedeli, svolgono una inderogabile azione di cura e di attenzione alla persona umana, ponendosi come punti di riferimento nella riqualificazione di aree urbane degradate, nei settori dell’assistenza ai poveri, di formazione alla socialità per giovani e non, e di promozione socio culturale per le comunità di riferimento.
Appello dei cattolici sardi: «È tempo di unità e di buona politica»
di Mariano Simoni.
Non ci si salva da soli. Per battere il Covid in Sardegna è urgente la “buona politica”. Non sprechiamo la crisi!
Inizia con queste tre parole d’ordine l’appello inviato da un gruppo di oltre cento cattolici ai rappresentanti istituzionali e alle forze politiche e sociali della Sardegna. Il messaggio è chiaro: in questa emergenza sanitaria, economica e sociale le contrapposizioni e i conflitti politici e partitici devono cadere e lasciare il posto a una grande unità tra le forze politiche e istituzionali. Il bene della Sardegna e della sua gente vale molto di più di piccoli vantaggi elettorali.
«Noi cittadini sardi, cattolici ispirati dai valori del Vangelo, fedeli agli insegnamenti del Concilio Vaticano II e della dottrina sociale della Chiesa, convintamente riproposti dalle ultime illuminanti encicliche di Papa Francesco, ci dichiariamo preoccupati e angosciati – scrivono i firmatari del documento residenti in diverse zone della Sardegna – per il precipitare della situazione economica della Sardegna, con il portato di sofferenze materiali e psicologiche per un numero crescente di persone appartenenti a tutti gli strati della società sarda, specie dei meno abbienti. Chiediamo pertanto a tutti, a partire da quanti hanno responsabilità pubbliche, nelle istituzioni e nelle altre organizzazioni della società, e a tutti gli uomini e a tutte le donne di buona volontà, un impegno corale che, nel rispetto delle differenze delle diverse appartenenze politiche e culturali, ci renda solidali e attivi per uscire dalla situazione di crisi e difficoltà antiche e attuali della nostra regione».
Il documento parte dall’analisi della situazione. La Sardegna nel momento in cui ha bisogno della più grande ricostruzione morale sociale ed economica della sua storia contemporanea – che può iniziare proprio dalla lotta al Coronavirus e ai suoi devastanti effetti – risulta paralizzata da un insieme di contraddizioni che si scaricano soprattutto sui più deboli.
I contraccolpi del Covid 19 hanno ulteriormente aggravato le già precarie condizioni economiche e sociali della Regione. «L’aggiornamento congiunturale dell’economia della Sardegna del novembre 2020, pubblicato dalla Banca d’Italia, sottolinea la forte negatività di tutte le variabili (molto peggio di quanto accaduto a livello nazionale) dal Pil ai consumi, dalle esportazioni all’occupazione, dal fatturato agli ordinativi di tutti i settori dall’agricoltura all’industria, dal commercio, all’edilizia dal turismo ai servizi. Gli effetti di questa crisi strutturale – si legge nel documento articolato in sei punti, inviato per conoscenza a tutti i vescovi isolani – avranno pesanti conseguenze oltreché sul piano sociale anche su specifiche situazioni come l’emigrazione dei giovani istruiti, l’ulteriore spopolamento dei piccoli comuni, l’incremento dei livelli di povertà».
Le principali emergenze evidenziate dal gruppo di cattolici, che non si richiamano ad alcuna organizzazione o sigla associativa della chiesa organizzata, riguardano scuola (dove «si ampliano i divari tra i partecipanti a tutti i livelli»), trasporti (si toglie ai sardi il diritto costituzionale alla mobilità), sanità (tagli sistematici agli organici e annuncio di riforme penalizzanti nei confronti dei territori), farraginosità burocratica che compromettere i diritti di cittadini e imprese spesso «ostacolate anziché sostenute nella funzione di creare lavoro per uno sviluppo economico eco-sostenibile».
Tra le emergenze indicate dal gruppo di cattolici anche la famiglia e la politica segnata dal crollo della partecipazione dei cittadini sardi agli eventi elettorali e, spesso, da carenze programmatiche e attuative che rischiano di mettere a repentaglio i diritti della persona e perfino del rispetto della dignità umana. Nell’emergenza attuale, che riguarda tutti, a essere maggiormente colpite sono, come sempre, le fasce sociali più deboli della popolazione.
È il momento della buona politica, descritta con le parole di Papa Francesco:«Una politica che non sia né serva né padrona, ma amica e collaboratrice; non paurosa o avventata, ma responsabile e quindi coraggiosa e prudente nello stesso tempo; che faccia crescere il coinvolgimento delle persone, la loro progressiva inclusione e partecipazione; che non lasci ai margini alcune categorie, che non saccheggi e inquini le risorse naturali […] che sappia armonizzare le legittime aspirazioni dei singoli e dei gruppi tenendo il timone ben saldo sull’interesse dell’intera cittadinanza».
Lo sviluppo corre sulla strada. La 125? Pronta nel 2024
di Augusta Cabras.
Roberto Frongia, Assessore Regionale ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna. A lui abbiamo chiesto un breve riepilogo delle tappe più importanti dell’opera, le cause dei rallentamenti, ma soprattutto lo stato dell’arte e il futuro di una strada che riveste da sempre un’importanza strategica per lo sviluppo del nostro territorio
Può ripercorrere le tappe più importanti della realizzazione di quest’opera?
Fin dall’inizio del mio mandato alla guida dell’Assessorato dei Lavori Pubblici ho chiesto tempi celeri per l’adeguamento della 125, un’arteria strategica per i collegamenti nell’isola ma interessata da iter progettuali e autorizzativi complessi e da ritardi inammissibili. Di più: è dei primi mesi del 2019 la mia richiesta – rimasta purtroppo disattesa – circa il commissariamento di alcune opere ritenute strategiche per lo sviluppo della Sardegna, tra cui proprio l’Orientale Sarda, a dimostrazione dell’importanza che fin dal principio è stata riservata dalla Regione a quest’opera. In tutti questi mesi abbiamo lavorato dietro le quinte con la società Anas, coinvolgendo anche i sindaci dei Comuni interessati. A più riprese, nel corso degli incontri promossi nella sede dell’Assessorato LLPP, abbiamo recepito le loro istanze e raccolto i loro dubbi, cercando sempre di dare risposte concrete e avanzare soluzioni alle perplessità che via via venivano manifestate. Soprattutto, dagli amministratori locali abbiamo accolto l’invito a proseguire per portare a compimento la 125 e, grazie al rinnovato clima di collaborazione con Anas, oggi posso dire che la Regione ha impresso una forte accelerazione. Sono convinto che portare a completa realizzazione questa strada sia un dovere per due ordini di motivi: lo dobbiamo alle comunità coinvolte a cui per anni abbiamo promesso collegamenti certi in tempi brevi e lo dobbiamo a chi, in questa strada, ha perso la vita. Non è più tollerabile che sulle strade della Sardegna si registri un indice di mortalità superiore alla media nazionale. La Sardegna ha urgente bisogno di strade sicure, collegamenti celeri, vie di comunicazione con elevati livelli di percorribilità.
Quali sono state a oggi le cause che ne hanno rallentato la realizzazione e come si sta ponendo rimedio?
I problemi maggiori, per almeno due dei lotti, sono risultati legati alle imprese (fallimento, quindi risoluzione del contratto, e necessità di procedere a nuovo appalto delle opere). In un caso il rallentamento è stato causato da un ritrovamento archeologico in località Fusti’e Carca, a circa due chilometri e mezzo dall’abitato di Tertenia, in direzione Sud per Cagliari, che ha imposto la sospensione dei lavori. In quel caso è stato necessario progettare una variante al tracciato e procedere con un nuovo iter autorizzativo sulla base del nuovo percorso. Lei mi chiede quali sono state a oggi le cause che ne hanno rallentato la realizzazione: ebbene, a monte c’è un problema che si chiama Codice degli appalti e che ha evidenti ripercussioni sui tempi di realizzazione delle opere pubbliche e quindi anche di quest’opera. Le strade della Sardegna, compresa la 125, necessitano di una semplificazione vera che punti alla modifica del Codice degli appalti, condizione necessaria per portare a compimento la realizzazione degli interventi. Un progetto stradale in Sardegna richiede fino a 40 pareri dovuti, che coinvolgono altrettanti Enti, a cui si aggiungono quelli necessari in corso d’opera. Il risultato è che – tra aggiornamenti progettuali richiesti, intoppi burocratici, cambi normativi e interlocuzioni varie – il tempo medio per la realizzazione di un tratto di strada è di 15 anni. Nel 2020 questo non è più tollerabile.
Attualmente la situazione qual è e quali sono gli attori coinvolti?
Per quanto riguarda il lotto Tertenia-Tortolì (quarto lotto, secondo stralcio, finanziamento complessivo di 40 milioni circa), di recente è stato firmato il contratto con l’impresa Salc ed è di questi giorni la consegna dei lavori. Ricordo che, proprio a causa del fallimento dell’impresa, i lavori erano fermi dal 2018! Dopo uno sforzo imponente da parte di Regione e Anas il cantiere è stato riaperto senza dover necessariamente procedere con una nuova gara. Per quanto riguarda il tronco Tertenia-San Priamo (primo lotto, primo stralcio, finanziamento complessivo 58 milioni di euro), dopo la sospensione dovuta alla necessità di una variante in seguito a ritrovamento archeologico, i lavori sono ripresi e procedono con normalità. Riteniamo che il tratto possa essere aperto al traffico entro l’estate e questo mi sembra un risultato importante. Buone notizie, sempre sul fronte dei tempi, arrivano anche per quanto riguarda il secondo tratto Tertenia-San Priamo (primo lotto, secondo stralcio, finanziamento complessivo di 100 milioni di euro). Anche in questo caso il tratto aveva subito un forte rallentamento sempre a causa del fallimento dell’impresa: all’inizio dell’anno è prevista la Conferenza dei servizi per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni che porteranno all’inizio dei lavori.
Quando potrà essere percorsa tutta la Nuova Statale 125? E con quali tempi?
Riteniamo verosimile darci come termine la fine della Legislatura, di certo lavoreremo affinché per il 2024 sia percorribile tutta la strada. Le trasformazioni sociali ed economiche non possono prescindere dall’adeguamento infrastrutturale dei territori, dato che infrastrutture moderne ed efficienti sono fonte di sviluppo e strumento per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Partendo da questo presupposto posso garantire l’impegno concreto e costante della Regione affinché la nuova 125 possa finalmente vedere la luce ed essere veicolo di sviluppo per i territori coinvolti. Siamo impegnati in una opera di modernizzazione ed efficientamento della rete viaria sarda che in un anno e mezzo di lavoro ha dato risultati straordinari. Abbiamo davanti uno scenario nuovo che si basa su cantieri aperti, delle volte in modalità di lavoro h24, opere sbloccate dopo anni di inerzia e già appaltate, a cui si aggiunge la particolare attenzione che stiamo rivolgendo alla progettazione (con iniezione di risorse regionali) per aiutare i comuni che, pur denunciando la necessità di infrastrutture, non hanno avuto finora la possibilità economica di portare a termine i progetti.
Aggiungo un elemento che ritengo fondamentale in questo momento storico: riteniamo necessario e opportuno che i fondi del Recovery fund, oltre che alla viabilità statale, siano destinati anche al finanziamento di opere relative alla rete stradale di interesse regionale e per questo abbiamo scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quali benefici porterà a lungo termine quest’opera?
Competitività, accessibilità, sviluppo del territorio, ma voglio prima di tutto soffermarmi sul tema della sicurezza perché la necessità di ripristinare le condizioni di sicurezza dell’Orientale Sarda, troppo spesso caratterizzata da incidenti stradali gravissimi, rappresenta un obiettivo primario che con determinazione stiamo cercando di raggiungere. In generale stiamo parlando di un’arteria strategica per i collegamenti dell’Isola e gli effetti diretti di una infrastruttura stradale di queste proporzioni saranno notevoli sotto tutti i punti di vista. Maggiore sicurezza, miglioramento della viabilità e facilità di spostamento porteranno importanti miglioramenti nella vita dei cittadini. A giovarne sarà anche l’economia, dato che il completamento dell’opera porterà benefici dal punto di vista dello sviluppo economico poiché andrà a colmare quel gap infrastrutturale che storicamente interessa queste zone.
Seconda ondata Covid: “Dovevamo preparaci prima”
di Aurelia Orecchioni.
Lo scorso 9 novembre lo storico colosso farmaceutico Pfizer e il suo partner tedesco BioNTech hanno reso una dichiarazione di caratura mondiale su quella che potrebbe diventare una svolta cruciale nella lotta alla pandemia: il loro vaccino sperimentale, somministrato in due dosi e nella fase finale degli studi clinici, ha mostrato sulla base di dati preliminari un’efficacia superiore al 90% contro il Covid-19. Risultati che, se confermati nel tempo, consentiranno alle imprese di chiedere un via libero straordinario per il vaccino alla authority Usa forse già entro la fine del mese.
Una notizia che dà speranza e che permette di guardare ai prossimi, difficili, mesi invernali con un pizzico di fiducia in più, nonostante la situazione sia tutt’altro che rosea.
Abbiamo fatto il punto con il segretario provinciale Uil-Fpl Ogliastra, Aurelia Orecchioni, cercando di capire con lei le principali differenze rispetto al periodo di inizio pandemia (marzo/aprile), quelle che sono le attuali criticità – compreso il grosso problema relativo alle visite e ai controlli ambulatoriali annullati –, le prospettive per i mesi futuri, con un occhio di riguardo alle persone più fragili ed esposte, come gli anziani delle nostre comunità, in particolare quelli ospitati nelle strutture assistenziali a cui è preclusa la visita di parenti e amici.
Il Covid-19 ha modificato profondamente il nostro modo di vivere e di relazionarci con le persone, soprattutto con gli amici e i parenti.
La differenza tra marzo e oggi forse è la paura, paura perché a marzo-aprile in Ogliastra avevamo pochissimi casi, adesso invece il virus è arrivato in modo prorompente, i casi, purtroppo, sono sempre in aumento e mai come oggi, noi operatori sanitari, siamo in prima linea, spaventati e preoccupati, non solo per noi ma anche per i nostri cari.
Dovevamo prepararci prima, andando a potenziare da subito le unità Usca e l’Igiene Pubblica per riuscire a tracciare i positivi e i contatti; dovevamo pensare da subito a rafforzare il nostro Laboratorio Analisi in modo da processare in autonomia i tamponi senza doverli portare in altre sedi, Nuoro o Cagliari che fosse, e comunque prevedere che l’Ogliastra non sarebbe rimasta immune da questa pandemia.
Si sta cercando il più possibile di recuperare le visite rinviate a marzo-aprile e le ulteriori prenotazioni, con non poche difficoltà e con grande lavoro e impegno. Non è facile, inoltre, per gli utenti prenotare le visite tramite un messaggio al telefonino e non tutti hanno un livello di approccio agli strumenti tecnologici ottimale, basti pensare alle persone di una certa età e agli anziani, ma non solo.
Questa pandemia ha fatto emergere la fragilità proprio delle persone più avanti negli anni, che se sfortunatamente sono ricoverati in ospedale o nelle strutture private, non possono vedere i loro familiari, cosa per loro difficile da capire e accettare: non possono avere nessun contatto affettivo, anche se a sopperire ci sono gli operatori sanitari, ma non basta. Gli anziani, mai come in questo momento, vanno tutelati e protetti, quindi tutte le raccomandazioni che ci vengono date devono essere rispettate.
Noi sanitari ogni giorno con tenacia, nonostante l’inquietudine, stiamo dando il massimo per fornire le cure necessarie, temendo che il sistema sanitario non possa reggere. Con l’arrivo della stagione invernale e dell’influenza servirà un ulteriore sforzo e un aiuto da parte di tutti rispettando le regole: mascherina, distanziamento, lavaggio delle mani.
Solo cosi riusciremo a sconfiggere il Covid 19.