In breve:

Editoriale

Accoglienza

Accogliere, voce del verbo amare

di Augusta Cabras.

Si costruisce così l’accoglienza, su quel verbo bistrattato ma sacro, spesso travisato ma vitale, necessario, indispensabile, per noi e per dare un senso alla relazione con gli altri. E se ora questa parola si è fatta più forte e a causa della guerra in Ucraina bussa alle nostre porte, in realtà non dovremmo mai metterla in soffitta. Ciascuno di noi, ogni giorno fa esercizio di accoglienza: con i propri cari, con i colleghi di lavoro, con le persone che incontra. Accogliamo e veniamo accolti, con le nostre fragilità e la nostra umanità.

Ma ci sono momenti storici che ci investono di un compito più grande: accogliere chi arriva da lontano, chi non parla la nostra lingua, chi non condivide con noi passioni, interessi, affetti, chi sta attraversando un’esperienza di dolore e negli occhi ha impressi i segni del lutto. Perché la guerra questo fa! Imprime, se non uccide, segni indelebili di sofferenza, tracce incancellabili di angoscia, memorie di pianti, grida, orrore. Appena è iniziato l’esodo degli ucraini, in tutta Europa si sono messe in atto azioni utili per accogliere i profughi. La vicinanza geografica ha avuto un ruolo importante, anche nel toccare la sensibilità delle persone e la responsabilità mostrata dagli Stati è da considerarsi lodevole.

E questo impegno, profuso con tempestività e solerzia, è diventato la prova lampante che l’accoglienza, di fronte alla disperazione di chi scappa dalla guerra e/o dalla povertà, è la strada giusta e praticabile per salvare milioni di vite umane. Sempre. Ad ogni latitudine. Senza distinzione. Invece ancora oggi assistiamo (impotenti?) a situazioni in cui uomini, donne e bambini, nella nostra civile Europa, sotto un orribile filo spinato di recente memoria, non ricevono neanche un pezzo di pane e un bicchiere d’acqua e battono i denti a causa del freddo, con i piedi immersi nella neve. Non possiamo tollerarlo! La nostra coscienza intorpidita dovrebbe avere un sussulto e ribellarsi. Se non lo si fa il rischio è che la forza, la grandezza, l’intensità dell’accoglienza e di ciò che la muove, sia inversamente proporzionale alla diversità, alla distanza geografica e culturale tra chi dovrebbe essere accolto e chi dovrebbe accogliere. Non possiamo permetterlo!

Le storie di queste pagine sono il segno che l’Ogliastra è terra d’accoglienza e queste esperienze possono essere stimolo per accogliere, seppure con qualche limite e difficoltà, fratelli e sorelle, vicine e lontane anche per geografia e cultura, condividendo il privilegio di vivere in una terra in pace.

«Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40).

Ospedale Lanusei

Sanità ogliastrina. Il Vescovo: «Siate propositivi, siate incoraggianti»

Il messaggio del vescovo Antonello in occasione della manifestazione ogliastrina a Lanusei in difesa dell’Ospedale

Saluto da lontano tutti i presenti e ringrazio di cuore gli organizzatori per avermi coinvolto, chiedendomi un messaggio, in occasione della manifestazione a difesa del nostro ospedale e della sanità pubblica.

Le mie parole vogliono essere di incoraggiamento.

Scendere infatti in piazza, manifestare e chiedere il rispetto dei diritti fondamentali è sempre una scelta da apprezzare e sostenere. L’ho fatto tante volte con voi e oggi, non potendo esserci, desidero farlo da lontano.

Con tutti voi continuo a incoraggiare chi crede nella sanità pubblica, a iniziare dalla nostra gente, che merita rispetto e non semplicemente di essere dirottata con eleganti parole verso quella privata; incoraggio i medici, molti sono davvero coraggiosi nel venire da noi, senza troppi riconoscimenti né sostegni: hanno idee e progetti che spesso ho ascoltato e condiviso, ma non possono essere lasciati soli. Con loro incoraggio il personale sanitario, che paga anche nel lavoro inefficienze e ritardi di programmazione che dovrebbero tener conto della diversità dei territori, come lo è l’Ogliastra.

Con voi incoraggio gli amministratori locali a mantenere alta, come spesso hanno fatto, l’attenzione sul nostro territorio, sempre bisognoso di difendersi dall’indifferenza altrui, ma che hanno, come nostri rappresentanti, anche il compito di mettere in pratica i progetti già previsti, firmati talvolta solennemente, ma che rischiano di rimanere sulla carta.

Ho paura che l’Ogliastra sia dimenticata ma, anche, che si presenti divisa; ho paura di un territorio che si rassegna, anche solo aspettando dall’alto le soluzioni, senza cogliere, dal basso, tutte le opportunità e le potenzialità che vi sono presenti. Ho paura che i giovani non credano più nel futuro dell’Ogliastra, e scelgano di andare via più velocemente di quanto stanno già facendo!

Siate quindi propositivi anche quando protestate, siate incoraggianti verso chi crede in voi stessi.

Vi saluto tutti con un grande abbraccio virtuale

+ Antonello, vescovo

Donne ucraine

Il coraggio delle donne in Ucraina

di Maria Chiara Biagioni.

 

«Le donne in Ucraina sono come tutte le donne del mondo. Forti e coraggiose, ma anche no. C’è chi decide di rimanere e chi di partire per mettere al sicuro i propri figli. Ma non cedono alla disperazione».

È la voce di Elena, segretaria del vescovo cattolico di Odessa, a parlare delle donne ucraine nel giorno in cui – l’8 marzo – il mondo le celebra. Consacrata laica, preferisce non dare il cognome. «Non voglio diventare un eroe – si difende –. A volte la paura arriva, ma la maggior parte del tempo mi sento tranquilla perché restare qui a Odessa è frutto di una scelta – racconta –. Prima avevo paura e non sapevo se dovevo andarmene o rimanere. Avevo posti in cui potevo essere ospitata, da amici o anche dai miei parenti che vivono all’estero. Mi chiedevo, cosa faccio? Ma poi ho deciso di rimanere, perfettamente cosciente delle conseguenze di questa scelta. Non l’ho fatto per senso patriottico, ma come parte della Chiesa. Ho detto: se la Chiesa rimane qui, allora rimango anch’io. E la Chiesa qui, in Ucraina, è un segno della presenza di Dio in questa terra e in questo momento. Mi viene in mente la figura del buon pastore che dà la sua vita».

Elena si è trasferita in questi giorni nella cattedrale dell’Assunzione di Maria dove lavora in ufficio: riceve lettere, prepara i documenti, coordina gli arrivi degli aiuti umanitari ma soprattutto accoglie quanti – e sono tanti – chiedono aiuto. La situazione a Odessa oggi è tranquilla, «almeno per il momento. Ieri ci hanno colpito con otto bombe e una è caduta vicino a una nostra parrocchia. Stanno prendendo di mira soprattutto obiettivi militari. Fino a che regge la difesa a Mykolaiv, noi siamo tranquilli, però queste bombe ci preoccupano. Arrivano dal mare dove ci sono le navi russe e dalla Crimea». La tensione è forte. «La città è vuota. Si vede ogni tanto qualcuno camminare. Non si riesce a capire se la gente si è nascosta dentro le cantine e nei rifugi – racconta Elena –. Tantissimi comunque sono partiti. Oggi per esempio hanno organizzato due treni per trasportare gratuitamente le persone verso l’Ovest. La gente non sa cosa fare, se nascondersi dentro i rifugi e aspettare oppure mettersi in viaggio, ma è pericoloso. La gente è molto impaurita». Da Kherson, città della diocesi di Odessa, ora sotto il controllo delle forze russa, non si hanno più notizie. Le comunicazioni, sia Internet sia di rete mobile, sono state disconnesse. I sacerdoti invece di Odessa, così come il vescovo, sono rimasti tutti in città come pure tutte le parrocchie della città sono rimaste aperte. Sono diventate punti di distribuzione degli aiuti umanitari, medicine, cibi, aiuti che arrivano da Leopoli. «Hanno detto – dice Elena – che rimarranno qui fino alla fine».

COME DONARE

La Diocesi di Lanusei promuove la raccolta fondi avviata da Caritas Italiana per sostenere le popolazioni colpite dal conflitto.

Le donazioni, indicando come causale “Emergenza Ucraina”, si possono effettuare ai seguenti Iban:

Banca Intesa Sanpaolo: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474

Banca Popolare Etica: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111

Oppure utilizzando il conto corrente postale n. 347013, intestato a Caritas Italiana, Via Aurelia 796 – 00165 Roma.

 

 

Ospedale

Una precarietà insopportabile

La nota del Vescovo Antonello.
Non è solo oggi che l’ospedale di Lanusei viene osservato dalla nostra gente con preoccupazione, addirittura con la paura che, reparto dopo reparto, esso sia smantellato o perfino chiuso. Non ricordo nei miei sette anni e mezzo come vescovo un periodo sereno e fiducioso, a dimostrazione che il problema del suo riconoscimento nel territorio non è stato mai affrontato seriamente, ma la sua collocazione sociale e sanitaria vive da tempo una precarietà insopportabile.
Penso prima di tutto alla nostra gente, con un’età media sempre più alta e con domande di salute sempre più esigenti, aggravate dal clima pandemico. Capisco che sia stufa di ritrovarsi senza risposte e senza certezze e, comprendendone il disagio, ne incoraggio la volontà di alzare la voce, anche per protestare.
Questa, però, è anche l’ora per guardare al futuro, preparandolo con scelte lucide e coraggiose. Che la classe politica, finora, indipendentemente dagli schieramenti, non ha mai fatto, preferendo dei passaggi, anno dopo anno, che hanno privilegiato il potere clientelare – il potere di mettere in servizio questo e non quest’altro, indipendentemente dal merito! – abbandonando così ogni forma di meritocrazia.
A Lanusei l’ospedale non lo salverà questa politica – che tra l’altro dovrebbe fare un passo indietro – ma solo chi ha le qualità necessarie per dirigere la struttura o per guidare un reparto. Lamentarsi dei medici che non accettano di venire, non basta. Incentivarne la presenza – perché medici che desiderano lavorare ci sono! – passa dall’offrire delle premialità per i disagi dovuti alle distanze, ma anche dal migliorare sensibilmente la qualità dei servizi, la tecnologia dei reparti, credendo quindi nell’innovazione e non solo nella conservazione di quanto oggi è presente. Questo potrà rendere l’ospedale attrattivo, facendolo diventare un luogo dove sta bene non solo il malato, ma anche il medico che intende crescere nell’esperienza professionale.
E quanto sarebbe bello, su questo, sentire anche delle autocritiche, parlare delle occasioni perse, abdicare pubblicamente a metodi che non hanno cambiato la storia, ma hanno solo permesso di guadagnare consensi di potere!
Come ho scritto altre volte, questo vale anche per Nuoro, altro territorio che appare incapace di valorizzare tutte le sue risorse umane e sanitarie a servizio della salute dei cittadini.
So che le mie parole di vescovo non possono incidere direttamente su quanto avviene, mi auguro solo che servano come stimolo e come incoraggiamento a chi chiede e a chi ama una sanità pubblica e credibile.

+ Antonello Mura, vescovo di Nuoro e di Lanusei

partire

Quando partire è inevitabile e ritornare è un miraggio

di Claudia Carta.

In uno studio presentato lo scorso anno dal Crei Acli, il Comitato Regionale Emigrazione e Immigrazione delle Acli della Sardegna, è emerso il quadro generale dei sardi dislocati nel mondo – in larga parte giovani – e iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Sono 123.212. 

Una fotografia che vede la bandiera dei Quattro Mori sventolare per l’87% nei paesi del continente europeo contro il 54% del dato globale degli italiani nel mondo. Meno del 10% dei sardi iscritti all’Aire risiede nel continente americano, contro il 40% degli Italiani.

Germania, Francia e Belgio i paesi dove i colori rossoblù sono più rappresentati, seguiti da Svizzera, Paesi Bassi e Argentina.

Se andiamo poi a considerare la carta d’identità, solo 20mila gli over 65 – per loro il paese più accogliente è la Francia – mentre oltre 75mila sono le persone in età attiva. E i giovani? Superano le 25mila unità e vanno da 0 a 24 anni. Se guardiamo al genere, donne e uomini sono parimenti rappresentati, sia pur con una leggera prevalenza maschile (53%).

Che i giovani siano la risorsa più preziosa non è certo un segreto. Non lo è nemmeno il fatto che prendano il volo oltre mare – e spesso oltre oceano – soprattutto per questione lavorative o per un’adeguata formazione universitaria e post lauream. Ragion per cui, nel commentare i dati dello studio in oggetto – indagine realizzata da parte di Crei Acli e Regione Sardegna in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Iares e Acli Sardegna – lo stesso presidente Crei-Acli, Mauro Carta, ha sottolineato quanto «sarebbe bello incoraggiare e incentivare politiche di ritorno sia per i giovani sardi, sia per gli over 65». Gli fa eco l’assessore regionale del lavoro, Alessandra Zedda, che ne valorizza comunque la presenza e l’importanza anche fuori dal territorio isolano: «Portano l’immagine dell’isola nel mondo – ha sottolineato – e sono dei testimonial non solo dei nostri prodotti gastronomici ma di tutto il territorio. Stiamo incentivando anche l’uso dell’attrezzatura tecnologica in questi tempi di pandemia per stare più vicini, e progetti per rimanere in costante collegamento. Mi piacerebbe in futuro che più che di circoli si parlasse di comunità».

I circoli sardi nel mondo sono 110 e coinvolgono circa 30mila associati. Il numero più alto di comunità è in Germania: 10. Ma sul rientro, tutti si rivelano sostanzialmente scettici: «Chi è andato via – sostengono numerosi giovani lavoratori e professionisti residenti all’estero – lo ha fatto anche perché non soddisfatto del sistema scolastico e universitario e della possibilità di fare impresa. Bisognerebbe cambiare queste condizioni, che non dipendono comunque dalla Sardegna. Vedo più possibile un ritorno per chi continua a vedere la Sardegna come un punto di riferimento. Ma solo dopo che ha finito di lavorare».

È un po’ anche il quadro che emerge tra i tanti ogliastrini – alcuni dei quali abbiamo raccontato nelle pagine che seguono –: l’Ogliastra ce l’hanno sempre nel cuore, certo, ma qui tornano per le vacanze o per riabbracciare gli affetti più cari. Quando però si parla di lavoro, di opportunità, di soddisfacimento e gratificazione per le proprie competenze e professionalità, il voto è sostanzialmente insufficiente non solo nei confronti dell’attuale sistema di reclutamento, impiego e retribuzione della forza lavoro, ma anche per l’esiguo numero di buone pratiche ed eventuali nuovi progetti posti in essere da una politica ancora incapace di valorizzare le eccellenze locali.

Con l’auspicio che quell’arrivederci Sardegna non si trasformi in un addio e che la speranza di un punto interrogativo non crolli dinanzi alla certezza desolante di quello esclamativo.

 

Rubiu

Sanità sul territorio: una sfida da non perdere

di Augusta Cabras.

L’Ogliastra grida. La sanità risponde? A Ussassai, Seui e Talana parrebbe di no.
Criticità, disagio, sofferenza. Quale futuro? Risponde il medico e Direttore del distretto sociosanitario della ASL di Lanusei, Sandro Rubiu

Quello della sanità è un tema caldissimo. Qual è la situazione attuale? 

Ci sono difficoltà nella gestione della sanità e nell’erogazione dei servizi al cittadino, che sono strutturali. Abbiamo oggi un’accentuata penuria di medici. In ambiti come Seui, Ussassai, Talana il medico di medicina generale attualmente, o è carente o è assente del tutto. Ussassai e Seui sono senza medico dal primo gennaio, nonostante i ripetuti bandi fatti sia da noi che diamo gli incarichi di supplenza trimestrali, semestrali o annuali, sia – e questo è ancora più preoccupante – a livello di bandi fatti da ATS, per quanto riguarda le titolarità.

Il problema reale qual è?

Il problema è che i medici sono pochi e i posti a bando sono molti. Se esistono in Sardegna 300 ambiti territoriali vacanti e i medici che fanno domanda sono 200, è ovvio che 100 rimangono scoperti. La difficoltà nasce da una non adeguata programmazione del numero di accessi alla Facoltà di Medicina. Sono almeno dieci anni che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici sta mandando dei segnali di allerta. Si prevedeva già da allora che nel 2020 sarebbero mancati i medici. Se si conosce l’età dei medici e l’anno in cui andranno in pensione è chiaro il numero di quelli che serviranno. Ma se l’accesso alla Facoltà di Medicina è permesso con numeri che sono nettamente inferiori qualcosa non funziona e non funzionerà. Il numero chiuso a oggi non è stato tolto e non ho conoscenza del fatto che siano aumentati i numeri dei posti. In ogni caso, anche nell’ipotesi che si dovesse togliere completamente il blocco in entrata e lasciare iscrivere a medicina tutti quelli che vogliono iscriversi, vedremo i risultati non prima dei prossimi sei anni per la medicina di base e dopo ulteriori quattro o cinque anni a seconda della specializzazione.

Intanto la vita delle persone e di quelli che si ammalano va avanti. Nel frattempo cosa si fa? Quali sono le soluzioni?

Una delle soluzioni potrebbe essere – ma è comunque una scelta che deve fare la politica dei piani alti – è quella di fare in modo che i circa 8/10.000 medici italiani specializzati che lavorano all’estero rientrino in Sardegna. Sappiamo che il motivo per il quale ci sono andati non è perché hanno in odio la loro terra, ma è perché all’estero hanno una sistema di reclutamento diverso da quello che abbiamo noi e un sistema con una remunerazione molto più interessante.
A essere chiari, un medico che come primo stipendio in Italia prende 2.500 euro, in Germania ne prende il doppio, in Svizzera siamo sui 10/12 mila. Ovvio che se si hanno questi livelli stipendiali, un giovane medico che ha fatto 6 anni di Medicina più 4 di specializzazione si senta demotivato a lavorare per un emolumento così basso. Tanto più se deve lavorare in reparti come la chirurgia o nella medicina d’urgenza che, oltre l’impegno puro, richiedono responsabilità legali di un certo tipo. Questo costringe i giovani colleghi a dotarsi di una copertura assicurativa a proprie spese che va a incidere su uno stipendio che non è particolarmente allettante. Questo per l’aspetto prettamente economico. Ci sono poi gli aspetti contrattuali. La farraginosità del meccanismo di reclutamento dei medici in Italia, con il concorso pubblico, richiede tempi lunghi con meccanismi abbastanza contorti, rispetto a quelli che adottano i paesi europei. Qui è tutto più complicato. Le dico che l’’ultimo bando che è stato espedito qualche mese fa non ha avuto nessuna risposta, né per Seui né per Ussassai.

E i pazienti di quei paesi come fanno se hanno bisogno del medico?

Siamo riusciti a sensibilizzare un medico di medicina generale di Lanusei che con grande disponibilità e con grande senso di altruismo ha dato la disponibilità e si reca alcune volte alla settimana per fare ambulatorio. È chiaro che si tratta di un’assistenza minimale, insieme a quella della guardia medica notturna.

La mancanza di medici è un problema anche per l’ospedale di Lanusei…

Io non sono il responsabile dell’Ospedale, ma posso dire che si hanno delle difficoltà nel reperire i medici perché essendo pochi per specialità, quei pochi che ci sono, quando si fa il bando regionale, scelgono la sede a loro più comoda. I medici ogliastrini sono oggettivamente pochi.

Dire Asl per molti, significa lentezza nell’erogazione dei servizi. Pensiamo ai tempi per avere una visita domiciliare per un paziente allettato o la trafila per ottenere un ausilio o una protesi. 

Dobbiamo distinguere tra le prestazioni infermieristiche, le prestazioni di riabilitazione, quelle specialistiche e quelle di medicina generale, compresi anche ausili e protesi. Per quanto riguarda l’assistenza infermieristica, che è un servizio esternalizzato, questa è erogata pressoché nell’immediato. Le difficoltà le abbiamo invece con gli specialisti ambulatoriali, ma anche qui ricadiamo nel problema della mancanza di medici. Con la fisiatria il problema è soprattutto legato alla tempistica abbastanza lunga, se pensiamo che per le visite domiciliare lo specialista deve spostarsi da un paese all’altro in un territorio ampio e mal collegato. Sulla protesica invece, ATS ha accentrato la gestione. Prima avevamo un nostro magazzino di ausili, adesso il nostro magazzino di riferimento è a Nuoro e i tempi si sono leggermente allungati.

Il compianto Gino Strada sosteneva che il problema della sanità italiana sia la politicizzazione e la trasformazione della sanità pubblica in azienda. Questo pare chiaro anche dal linguaggio: sempre più raramente si parla di servizio, ma più spesso di prestazione e l’unità sanitaria locale è diventata azienda sanitaria. Lei cosa ne pensa?

È una trasformazione che abbiamo vissuto negli anni. 15 anni fa circa si è introdotto un linguaggio che era mutuato da “un ambiente bocconiano” dove si pensava, a parer mio erroneamente, di parametrare la sanità a un’altra attività di produzione, che fosse di bulloni o quant’altro. Ma la sanità non produce, eroga servizi per andare incontro ai bisogni del cittadino, che io continuo a chiamare paziente e non utente, che si affida al medico con grande fiducia. Il paziente non ha bisogno solo della prestazione tecnica, ma necessita anche di quella componente umana, di emotività, di partecipazione e di compassione. Nelle intenzioni del legislatore forse questo aspetto è andato scemando in favore degli aspetti più ragionieristici. Con questo non voglio dire che non sia importante l’attenzione doverosa all’appropriatezza, se si intende con questo però dare al cittadino quello che in quel momento gli serve ai giusti costi.

Come vede il futuro della sanità in Ogliastra?

Lo vedo positivamente se riusciamo a portare le risposte della struttura sanitaria ai bisogni di salute del cittadino, nel suo ambiente di vita e di lavoro. Questa è la soluzione che ci consente di rafforzare la medicina del territorio con i tre poliambulatori e le prestazioni domiciliari (che sono presenti paradossalmente anche in quei paesi dove non è presente il medico di base) e a ridimensionare il bisogno delle cure ospedaliere. L’ospedale è importantissimo, fondamentale e intoccabile e i pazienti devono poter ricorrere alla struttura ospedaliera per le patologie acute e per quelle che necessitano di tecnologia di un certo tipo.