Commentando

La diversità è opportunità
di Giuseppina Nieddu.
Il nuovo che avanza, diciamolo, spaventa sempre un po’. Sostanzialmente perché non lo si conosce. Parlarne, confrontarsi, domandare, ascoltare si rivelano, allora, chiavi importantissime

La Sardegna e i nuovi scenari ecclesiali
di Mario Girau.
Prima Ales-Terralba, poi Lanusei. Quello che si sta delineando nel panorama ecclesiale sardo

Voci dall’Anfiteatro Caritas
di Augusta Cabras.
È il pubblico il vero protagonista della Pastorale del Turismo: presente, numeroso, attento, esigente, capace di farsi coinvolgere e di dialogare con i protagonisti.

Il Papa ai vescovi italiani: presenza, vicinanza e ascolto
di Filippo Corrias.
Sinodalità e collegialità, riforma dei processi matrimoniali e rapporto tra sacerdoti e vescovi.
Sono questi i tre temi che papa Francesco ha affrontato con i vescovi italiani riuniti a Roma in occasione della

Una lunga storia di servizio all’Ogliastra
di Tonino Loddo.
Tra tutte le testate attualmente edite in Sardegna, L’Ogliastra è in assoluto la più antica, essendone stato pubblicato il primo numero in data 4 marzo 1883
Anche tu parli social network?
di Alessandra Secci.
Roma, 2 aprile 2009. Adn Kronos (nota agenzia di stampa), con un breve comunicato, riporta il numero di quelli che secondo il volume Neologismi. Parole nuove dai giornali, curato dai linguisti Valeria Della Valle e Giovanni Adamo, ed edito dalla