In breve:

Commentando

Alfredo Don

Diocesi in festa per Don Alfredo Diaz

di Giusy Mameli.
Gratitudine, gioia, emozione. Tre parole che ancora risuonano insieme al canto Olio di letizia, commovente motivo trainante della celebrazione.
Questa la sintesi dell’ordinazione di don Alfredo Diaz: dono suo personale ma, come per ogni sacerdote, dono alla comunità. Le mascherine del distanziamento hanno celato le tante lacrime di

EGIDIO PILIA

Egidio Pilia. Alle sorgenti dell’autonomia sarda

di Tonino Loddo.
Come tutti i grandi, era un sognatore. E sognava «una Sardegna libera, florida, contenta, felice…», governata da un federalismo compiuto, «assolutamente necessario alla sicurezza delle nostre terre, alla libertà dei nostri mari» (1920). Un sogno dolente e lucidamente pessimista che, purtroppo, la storia avrebbe confermato: «Ci tormenta il timore che i poteri pubblici decentrati divengano una poderosa ma odiosa clientela delle classi dominanti

COPERTINA

Studi Ogliastrini: nuovi contributi per far luce sulla storia del territorio e dei suoi abitanti

di Tonino Loddo.
Un impegno che viene da lontano
In origine fu p. Vincenzo Maria Cannas, studioso appassionato della storia d’Ogliastra oltre che speleologo e archivista, a pensare a una pubblicazione periodica che raccogliesse i saggi di quanti si dedicavano ad approfondire i vari aspetti della cultura del territorio. Fu lui a pubblicare i primi quattro numeri della rivista per poi cederne il titolo nel 1998, sentendo mancare le forze (morì a Cagliari l’11 gennaio 2001), all’allora vescovo di Lanusei

CI SIAMO

Ci siamo e lasciamo spazio all’immaginazione

di Fabiana Carta.
Come immaginano i ragazzi il futuro più prossimo? Come pensano possano svolgersi le attività abituali come lo studio, lo sport, il gioco?
Dobbiamo immaginare l’inimmaginabile, rendere possibile l’impossibile.

Sindaci ogliastrini

I sindaci:”Chiarezza, coinvolgimento e risposte immediate”

di Claudia Carta.
Un futuro con poche luci e tante ombre. I sindaci chiedono a Stato e Regione disposizione chiare e interventi immediati, oltre che un coinvolgimento più diretto. No a scelte imposte dall’alto

Gigi Ferrai

In prima linea a difesa della salute

di Claudia Carta.
Una lotta contro il tempo. Ogni giorno che passa indenne, una conquista. Qui tutti guardano al Nostra Signora della Mercede, unico presidio sanitario del territorio. Qui, la paura è arrivata, ma più grande della paura è la speranza. Sì, quella di resistere. Quella di riuscire a fare tutto, e ancora di più, per tenere l’incubo contagio fuori dai confini.
È così?
Nel territorio c’è paura, a volte panico. Il virus non lo conosciamo bene