In breve:

Commentando

Antoine

Je suis Antoine

di Augusta Cabras.
Parla francese Antoine Diarra ma la sua terra d’origine è il Senegal. È nato 51 anni fa nella città di Saint-Louis situata nel nord del paese a 250 km di strada dalla capitale

Frana 125

Se ancora una frana può ancora bloccare il futuro

di Claudia Carta.
Non si passa oltre il km 194 dell’Orientale Sarda. Lo spettacolare tratto che collega l’Ogliastra alla Baronia – su picchi calcarei mozzafiato, tra curve e scenari paesaggistici unici, autentico regno degli amanti delle due ruote e dei turisti in genere – è zona interdetta a chiunque. Sotto la forza travolgente dell’acqua, è venuto giù il costone, trascinando sull’arteria viaria massi di enormi proporzioni, alberi e detriti di ogni genere, bloccando la viabilità

Ragazza

Se consolare è “farsi presenza accanto”

di Augusta Cabras.
Ha solo 26 anni, Anna Maria, ma il suo cuore da tempo è in giro per il mondo. Il suo entusiasmo e la sua energia sono contagiosi. Dalle sue parole che portano nel suono una contaminazione tra l’Ogliastra e Milano c’è il racconto di

magico-il-natale-dei-bambini

I bambini dicono il Natale

di Marcella Puddu.
Semplici e genuini. Come il Natale. Angelica, Giulia, Fabio, Marco, Francesco, Michele, Lorenzo, Rachele, Lorenza, Enrica, Alice, Cristiana, Anna. Lo sanno bene che il 25 Dicembre la festa è tutta per Gesù che nasce. Poi, però, viene il resto…

don-moro

Elogio della pazienza nell’epoca dell’impazienza

di Tonino Loddo
Diciamolo. La pazienza oggi non va proprio molto di moda. Anzi, la consideriamo una perdita di tempo, legata a un’anticaglia di comportamenti che non possiamo più permetterci nell’epoca dell’alta velocità, del “tutto e subito”, dell’“usa e getta”.

storie-dal-carcere

Il lavoro nobilita l’uomo. Anche in galera

di Augusta Cabras
La storia di Angelo è forse la storia di tanti uomini e donne che si trovano a dover passare un tempo della propria vita tra le mura di una cella. Non è stato facile, non è stato per niente facile mi ripete quasi come un mantra. E c’è da credergli.