In breve:

Commentando

Ascolto

L’ascolto, prima forma di aiuto

di Anna Lisa Lai e Paola Diana.
«La comunicazione del malessere dei bambini non inizia dalla bocca di chi parla ma dall’orecchio di chi ascolta». Questa frase del dottor C. Foti – psicologo, psicoterapeuta, direttore del Centro Studi Hansel e Gretel – evidenzia l’importanza dell’ascolto quale strumento imprescindibile nella prevenzione e cura del malessere sia psicologico che sociale.
Proviamo a pensare a come si reagisce quando una persona comunica una situazione di disagio.

Agricoltura

Giovani e agricoltura: binomio possibile?

di Erminio Cristian Uras.
L’ex provincia Ogliastra presenta una superficie territoriale di 1.854,02 kmq, dei quali 567,45 kmq interessati dal settore agricolo con la presenza di 8.276 aziende agricole (Dati Censimento dell’Agricoltura).
Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2014/2020 (Psr),

Multicultura

Il nostro tempo e le sfide della multiculturalità

di Debora Asoni.
Può capitare che una serie di comportamenti perfettamente leciti e consentiti in molte realtà culturali, se compiuti in altre pongano dei problemi di legalità rispetto all’ordinamento penale vigente, poiché considerati reati.

Su Sirboni

L’eterno rilancio dell’hotel Su Sirboni

di Matteo Stochino.
Quasi un continente. Il titolo del bellissimo reportage del compianto Marcello Serra ben si attaglia a descrivere la varietà e complessità dei luoghi e paesaggi di cui Madre Natura ha dotato il territorio di Gairo.

Convegno Ecclesiale 2017 foto 2

Sentire e vivere la Chiesa

di Claudia Carta.
Una Chiesa che sappia ascoltare con coraggio e profezia. Capace – per dirla con San Bernardo – di “imparare a leggere con gli altri il libro dell’esperienza”. Desiderosa di abbassarsi, umiliarsi, mettersi a servizio e solo così fare cose grandi.

Fuoco

Mani criminali

di Fabiana Carta.
Chi manda in fumo centinaia di ettari di boschi? Solo in un Paese sgangherato e distante in modo abissale da una normale legalità, ci possiamo ripetere con rituale normalità, ogni anno, queste domande. Sapendo tutti le risposte: gli incendi non sono calamità, sono il frutto di mani criminali che da decenni agiscono sostanzialmente impunite, creando