In breve:

Commentando

Storie di ordinaria misericordia

Storie di ordinaria misericordia

di Claudia Carta.
Una parola che ha raggiunto tutti. Vicini e lontani. Un gesto che, per certi aspetti, ha sorpreso, ma che da più parti ha consentito uno sguardo comune, d’insieme, una meditazione significativa che ci accompagna fino alla Pasqua.
Il colore della Quaresima è la misericordia. Donata e ricevuta. Una “chiara strategia pastorale” capace di «intrecciare la Parola di Dio con la conversione del cuore», per essere cristiani autentici e allenati a vivere

Migranti

Se alla deriva va il cuore

di Tonino Loddo.
Suona lapidaria la professione di fede che Mosè nel libro del Deuteronomio consegna al popolo di Israele. Una fede che è innanzitutto memoria, che continuamente guarda a un passato lontano

Seminaristi 2

“Chi te lo fa fare?” La scoperta della vocazione sacerdotale e religiosa

di Valentina Pani.
La vita: dono grande che il Signore concede per realizzare noi stessi.
Come discernere la nostra strada? Matrimonio, sacerdozio, vita consacrata;

Bimbi digitali

Tecnologie Digitali: no prima dei tre anni

di Anna Mulas (pediatra).
L’uso delle tecnologie digitali (da qui in poi TD: smartphone, tablet, personal computer, televisione e video-giochi) inizia in età sempre più precoce. Nonostante sia un fenomeno piuttosto recente, esistono evidenze sufficienti per essere preoccupati soprattutto per le conseguenze

Christ e Cissè

Dalla Costa d’Avorio al Cagliari Calcio

di Bruno Mulas.
Li incontro per caso, una domenica pomeriggio, a Ulassai. Quattro ragazzi seduti su una panchina in piazza, che parlano tra di loro. Caratteri somatici chiaramente del continente nero.
Subito penso agli ospiti della Comunità alloggio minori. Ne ho sentito parlare. Is nieddus.

Paolo Pillonca

Ciao Paolo, cantore della Sardegna

di Giacomo Mameli.
Paolo Pillonca è tornato sotto i Tacchi di una delle sue tante Itaca, Arcuerì e Perda Liana. Riposerà in bidda, in su campusantu de Santu Pìlimu.
In principio, la sua Itaca fu Osilo, dov’era nato nel 1942 e dove tornava quando poteva. Poi Orgosolo, dove ha trascorso l’infanzia ricordando le gesta dei compagni di scuola. Poi il collegio di Lanusei