In breve:

Archivi: 2015

Udienza generale di Papa Francesco

La comunicazione al centro

Il magistero di Francesco una vera rivoluzione l’ha compiuta: ha sconfitto quella che il teologo francese Luis Bouyer chiamava «nausea della parola». Quella nausea provocata dall’inflazione di parole abusate, svitalizzate, frutto di una predicazione non genuina, astrusa, moralistica. Una predicazione che, a motivo delle sue deficienze, già prima del Concilio aveva contribuito alla desertificazione materiale e spirituale ed è stata riconosciuta poi tra le cause più profonde della progressiva scristianizzazione.

giovani_e_internet

Verso la maturità. Un corso di formazione

La diocesi, in collaborazione con i docenti di religione e la pastorale giovanile, propone un Percorso formativo agli studenti avviati all’esame di maturità nell’anno scolastico 2014-2015, selezionando tra essi 20 giovani, da coinvolgere sul tema delle nuove tecnologie. L’intento è di offrire strumenti per comprendere e decifrare l’attuale transizione digitale, vincendo quell’ansia di inadeguatezza che può attanagliare talvolta i giovani e, contemporaneamente, aiutarli a capire i rischi e le opportunità del cambiamento in atto. La certezza da condividere è che le nuove tecnologie sono al servizio dell’uomo e dei suoi bisogni. Possibilmente, per una società migliore e più giusta.

logo settimane sociali

A Cagliari la Settimana sociale dei cattolici italiani

Il Consiglio permanente della CEI ha stabilito che «si svolgerà a Cagliari nel 2017 la prossima Settimana sociale dei cattolici italiani». Circa il tema dell’evento «l’orientamento del Consiglio è quello di privilegiare argomenti come la precarietà occupazionale, ma anche culturale e sociale e/o i giovani».