In breve:

Archivi: 2015

litorale di tortoli

Bandiere blu a Tortolì

TORTOLÌ. Il centro costiero entra a pieno titolo fra le otto località della Sardegna premiate con le Bandiere blu, con ben sei spiagge che quest’estate potranno issare il prestigioso vessillo della FEE (Foundation for Environmental Education), quattro in più rispetto al 2014.

IMG_1656

La Festa dei popoli ad Arbatax

Buona la prima… È andata proprio cosi la prima edizione della Festa dei Popoli organizzata nella serata di sabato 31 maggio dalla Diocesi di Lanusei nella grande piazza della chiesa di san Giorgio vescovo ad Arbatax. “Un’occasione per incontrare, conoscere e apprezzare le diverse etnie presenti nel nostro territorio, dimostrandoci reciprocamente accoglienza”, l’ha definita mons. Antonello Mura.

Baumela - Photo by Massimo Chironi

Baumela. Per un eccezionale tempo estate

Sarà un estate eccezionale a Baumela con i campi scuola di tutti i settori dell’Azione Cattolica! Si partirà a giugno con il ritiro spirituale per i consiglieri parrocchiali e diocesani.

DSCN4645

2 giugno. Festa della famiglia

Tante famiglie provenienti da 23 paesi della nostra diocesi si sono ritrovate insieme per fare festa ma soprattutto per parlare, riflettere, confrontarsi e crescere insieme, stimolati dalle parole di Papa Francesco dello scorso 20 maggio: “La vita è diventata avara di tempo per parlare, riflettere, confrontarsi. Molti genitori sono “sequestrati” dal lavoro e da altre preoccupazioni, imbarazzati dalle nuove esigenze dei figli e dalla complessità della vita attuale”.
Dopo l’affidamento dei figli ad un buon gruppo di animatori, è iniziata la giornata con un momento di preghiera, guidato dal vescovo, mons. Antonello Mura, che – ispirato dal brano evangelico di Gv 15,13-17 – ha sottolineato alcuni aspetti necessari della vita coniugale, riscoprendo il dono della Grazia ricevuto il giorno della celebrazione del Matrimonio.

DSCN4632

DSCN4638

DSCN4643
Al centro della mattinata una coppia di sposi, Tiziana e Maurizio, collaboratori della “Casa della tenerezza” di Perugia, una comunità di condivisione tra sposi, famiglie, laici, persone consacrate e luogo di accompagnamento per coppie in difficoltà. Nel loro intervento Tiziana e Maurizio hanno evidenziato la bellezza dell’essere marito e moglie alla luce della Grazia, soprattutto sotto forma della tenerezza, che significa abbassarsi, piegarsi, avvicinarsi all’altro perché gli si vuol bene. Questo è un aspetto vitale per ogni coppia, capace di dar forza e coraggio per affrontare ogni difficoltà che la vita a due comporta. L’esempio di questa tenerezza è Dio che si abbassa e si avvicina agli esseri umani, perché possano essere davvero felici. La tenerezza di Dio deve poi contagiare i coniugi per essere a loro volta testimoni di questa tenerezza l’uno verso l’altra, soprattutto per affrontare e superare le difficoltà della vita matrimoniale. Altra conseguenza è “sentire che l’altro mi ama” ed “essere amabili/farsi amare”, anche con il dedicare del tempo al dialogo su come si sta camminando insieme (un’ora alla settimana, un giorno al mese, una settimana all’anno…).
Dopo avere ascoltato con attenzione, ci sono state alcune riflessioni e domande rivolte sia alla coppia presente sia al Vescovo. Alle 12.30 la celebrazione della S. Messa e poi il pranzo comunitario che ha concluso in fraternità il nostro stare insieme.
L’augurio è che l’incontro abbia risvegliato nei partecipanti la bellezza dell’essere sposi cristiani per essere testimoni del grande amore che Dio ha per ciascuno di noi, ma anche abbia stimolato il desiderio di poter fare qualcosa insieme per le realtà familiare della diocesi, soprattutto avvicinando quelle lontane e in difficoltà, certi che come ci hanno ricordato Tiziana e Maurizio “aiutare o salvare una coppia in difficoltà è come aiutare o salvare un mondo”.

I numeri della giornata
Sono state 109 le coppie presenti, in rappresentanza di 26 parrocchie (Arbatax, Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Escalaplano, Girasole, Jerzu, Ilbono, Lanusei Cattedrale, Lanusei Santuario, Loceri, Lotzorai, Perdasdefogu, Seui, S. Maria Navarrese, Talana, Tertenia, Tortolì S. Andrea, Tortolì S. Giuseppe. Ulassai, Villanova, Villagrande, Villaputzu). Il baby parking appositamente allestito ha registrato 78 presenze tra bambini e ragazzi. 36 le persone singole che hanno partecipato alla festa, tra sacerdoti, suore, animatori e collaboratori parrocchiali. In totale, circa 340 partecipanti.

chiesa san Lucifero

Pasqua degli ogliastrini

Cagliari. Si è ripetuto anche quest’anno l’annuale incontro degli ogliastrini che risiedono a Cagliari in occasione della Pasqua. L’appuntamento, coordinato dal mons. Luigi Balloi, locerese e presidente dei cappellani militari in congedo d’Italia, si è tenuto il 10 aprile nella chiesa di san Lucifero. L’evento ha celebrato quest’anno i suoi 40 anni di vita. Fu, infatti, l’allora generale Angelino Usai, storico e politico lanuseino, a organizzarlo per la prima volta nell’ormai lontano 1975, per essere poi ripreso alla sua morte da padre Vincenzo Mario Cannas, saggista di origini terteniesi. La celebrazione liturgica è stata presieduta dal vescovo, mons. Antonello Mura e vi hanno preso parte un centinaio di persone. L’incontro si è concluso con un brindisi presso un bar gestito da un esterzilese.

osini

Ogliastra. I Comuni più ricchi (e più poveri)

Osini. Il quotidiano economico Sole 24 Ore ha recentemente pubblicato i risultati di un’inchiesta sulla speciale classifica, a livello nazionale dei Comuni con i redditi più alti. Il Comune  in cui nel 2013 è stato dichiarato il reddito medio più alto è Portofino, mentre per la Sardegna è Cagliari.